VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] Nei primi anni Settanta lo si ritrova a Roma al fianco di Pomponio nel complesso lavoro di emendamento dell’opera appunti delle sue lezioni su queste due ultime opere fu tratta la prima stampa di suoi commenti a Parma l’8 settembre 1481, ‘rubata’ ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] facili retoriche filoborboniche, pure usuali negli anni del primo centenario dell’Unità d’Italia.
L’interesse per esempio di perfetto equilibrio tra rispetto del testo originale ed emendamento filologico dello stesso, con risultati tali che l’ultima ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] autore, e che ciò avvenisse nelle vesti di bibliofilo: il primo e forse il più significativo dei suoi lavori resta la Serie ed., Firenze 1835), che egli intese come completamento ed emendamento dei cataloghi di novellieri italiani di A.M. Borromeo.
...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] dei vescovi per le pronunce infallibili del papa. L’emendamento fu accolto e Moretti, durante la IV sessione, votò diario del concilio racconta che il vescovo di Imola gli chiese consiglio prima del voto sulla Pastor aeternus (Pásztor, 1991, II, p. ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] collega e compagno di partito U. Bartesaghi – presentò un emendamento che proponeva di procrastinare l’entrata in vigore degli accordi non sopravvisse tuttavia al deficit accumulato nel corso del primo anno di vita, né alla crisi della stampa seguita ...
Leggi Tutto
aspetto
Amedeo Quondam
Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] 1937] 62-66, propose di leggere com'egli aspetti; ma l'emendamento non è recepibile : cfr. Petrocchi, ad l.), e dal Porena così essere in questo contesto l'Aurora o la stessa luce solare. Nel primo caso a. ha il valore passivo di " apparenza ", di " ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] intervenne nel dibattito sul corso forzoso proponendo un emendamento all'articolo 8 sulla circolazione cartacea e fu su Lo Stato e il codice civile (ibid. 1879-82). Nel primo volume de I conflitti di attribuzione, dopo aver passato in rassegna lo ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , e non gli fu possibile sottrarsi a un ruolo di primo piano in un momento tanto delicato.
Già alla fine di Sia pure in una forma leggermente differente, lo spirito dell'emendamento del G. fu recepito nel dettato costituzionale.
Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] anno Quintieri diresse, per conto del governo, la prima fruttuosa missione economica italiana negli Stati Uniti, The Italian costituzionalizzato il rispetto della clausola oro e presentò un emendamento per la tutela del risparmio e del valore della ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] il resto della sua vita in un relativo benessere. Del primo periodo degli anni francesi sono da segnalare gli studi letterari, sinistra. Questa presa di posizione e il successivo emendamento che presentò durante un dibattito sull’imposizione di una ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...