• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [397]
Diritto [100]
Storia [100]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [47]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze politiche [39]
Economia [27]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] ai regni di Edoardo II e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17 È da notare come la Camera dei deputati, respingendo un emendamento tendente a liberare i funzionarî dal vincolo del segreto d'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Macedoni stessi la bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in di 6 grandi incrociatori; infine nel 1908 un altro emendamento abbassò il limite d'età delle corazzate da 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] del presidente e di 4 altri giudici; le Sezioni di prima istanza e preliminari, ciascuna composta di 6 giudici; l aggressione, che dovranno essere introdotte nello Statuto con un emendamento adottato dalla quasi totalità (sette ottavi) degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO DEL LAVORO Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57) Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] sottoposto quelle controversie alla competenza del pretore, giudice unico di primo grado, nella prassi il rito del lavoro si è andato evidente l'estensione del rito, con qualche emendamento di carattere tecnico-normativo, all'opposizione all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FERROVIE DELLO STATO – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] e Nicolò Michiel, l'aveva riproposta con qualche emendamento, di cui uno veramente importante, l'introduzione della della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982. 122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] (105). In realtà, questa disposizione costituisce un emendamento aggiuntivo al cap. 44 del terzo libro dello prometto di corrispondere a te Marco d'ora in poi fino al primo di gennaio prossimo venturo e da tale data per due anni, consegnandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] il ruolo e il senso della proprietà privata nel contesto di una carta costituzionale.Il primo modello trova il suo archetipo nel V emendamento della Costituzione federale americana approvato dal Congresso, insieme ad altri nove, il 25 settembre 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] degli Stati Uniti non c'è una dichiarazione dei diritti, che venne approvata solo in seguito con i primi dieci emendamenti. I diritti naturali fanno parte della costituzione e non possono essere a essa contrapposti: da principî ideali diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] per la possibilità di disporre dei propri redditi da lavoro, sia per la custodia dei propri figli. Il primo Custody bill è del 1839, poi emendato da vari Matrimonial causes acts. Si arriva infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del principio di uguaglianza di tutte le confessioni religiose, mentre, com’è noto, la formula scelta nel primo comma, in base a un emendamento presentato da Giuseppe Cappi e Giovanni Gronchi, su suggerimento di Meuccio Ruini, è quella dell’‘eguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali