Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] di Ciro pongono fine all’Impero neobabilonese. Contemporanei e linguisticamente affini ai primi S. di Mesopotamia sono il 6° sec. a.C., con la conquista assira e babilonese. Più a lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia nell’Africa ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] i territori appartenenti al Sacro romano impero e poi anche all’Inghilterra (10 ultimi anni del 14° sec. e i primi anni del 15°, nella formazione di una la tradizione dai reduci della cattività babilonese), che la sostituirono progressivamente fino a ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] mattoni crudi, la casa assiro-babilonese è generalmente a un solo affiancato da alae (ambienti minori laterali). I primi esempi di casa italica ad atrio con impluvio vera e propria domus. Nel tardo impero le domus si arricchiscono di sale absidate ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] fondamento e la base della civiltà dei Babilonesi e Assiri, la quale a sua , sotto Lugalzaggisi, un vasto impero che arrivava fino alle sponde del Naṣr e in qualche altro luogo hanno dimostrato che prima dei Sumeri il paese era abitato da un popolo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Il dio vincitore delle malattie e dominatore degli scongiuri per i Babilonesi era Marduk, nel cui nome e sotto la cui protezione si palatini. Oltre a ciò, furono istituiti nei primi tempi dell'impero gli archiatri popolari eletti dai municipî e a cui ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Babilonesi esempî di tombe con ricca suppellettile (esempio cospicuo le grandi tombe regali di Ur, appartenenti alle prime , fu molto diffusa in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): in un giorno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] luce in primo luogo il codice di Hammurabi e poi svariati contratti matrimoniali dell'epoca babilonese stessa, quando un vedovo o una vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, 9 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] quest'ultimo: il governatore fu un legato di rango pretorio. All'imperatore la provincia tornò per un breve periodo, dal 15 al 44 d qui una ricca serie di monete di argento prima sul sistema babilonese, poi, forse in conseguenza dell'apertura della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della protezione da parte dello stato.
I Babilonesi e Assiri facevano distinzione per quanto nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] in lingua accadica (babilonese-assira), nei suoi svariati attestata verso la fine dell'impero, rimane però oscura nelle sue azione moderatrice l'assonanza e la cesura a metà del verso o poco prima (i tipi di emistichî variano senza regola: 7 + 7, 6 ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...