SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della prima dinastia, Roma 1922; P. Koschaker, Zum Levirat coniuge superstite (vir et uxor). Le riforme degl'imperatori svilupparono quelle del pretore, respingendo sempre più il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Prima Porta, una delle più grandiose creazioni dell'arte ritrattistica (v. augusto, V, tavola LXXXIV, a destra). L'imperatore, arte delle altre grandi civiltà dell'Oriente antico, la babilonese-assira e la persiana, il ritratto individuale non ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] giuridica e morale, quale si manifestano nella legislazione babilonese, creano un sistema di definiti rapporti tra il orientali toccarono l'imperoprima degli occidentali: perciò i regni a larga base appaiono costituiti prima fra quelli che fra ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] su bitume, e il pilastro di Uruk Uarka (Erek) nella regione babilonese, che ha dei coni di terracotta coloriti alla base e infissi Aurel., XLIV) che l'imperatore Aureliano fra le contribuzioni imposte all'Egitto poneva in primo luogo il vitrum. In ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] greco-romana, gíà tanto favorita dai Tolomei e dai primiimperatori, e alla riduzione della popolazione della provincia a una l'italiano, l'antico francese, il tedeseo, e col babilonese lo spagnolo e l'yemenita: una posizione intermedia ha quello ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] orientali e quelli ellenici.
Il talento babilonese biltu, che poi è usato anche Sargon nei documenti della dinastia di Ur e delle prime dinastie di Babilonia e durante l'età cassita si ordinario di 6 palmi, sotto l'impero secondo il Pap. Oxyrrh., X, ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] veterinaria le troviamo presso i popoli della Mesopotamia, presso i primitivi Sumeri, molto tempo prima della fondazione dei grandi imperi assiro e babilonese, durante i quali l'agricoltura e l'allevamento degli animali appaiono molto progrediti. Le ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] più antica novellistica semitica, giacché né la letteratura babilonese-assira (che pure dà tanta parte all'epos L'imperatore Augusto, come rimedio all'insonnia, faceva chiamare lectores aut fabulatores (Sueton., Oct., 78). La prima apparizione delle ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 'esilio babilonese. In Daniele invece il regno universale messianico succede al crollo dell'impero seleucida che il nome, che è quanto dire l'idea, del Messia esisteva anche prima del mondo; altrove invece (Yĕrūsh. Bĕrākōt, II) è detto che il Messia ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] primo quanto il secondo suole essere chiamato bēlu "signore, padrone". Il termine per possesso, ṣibtu o ṣibittu, dal verbo ṣabātu "afferrare, prendere, tenere", può designare anche la proprietà. In qualche documento giuridico babilonese Basso Impero e ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...