• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [68]
Arti visive [51]
Storia [28]
Asia [21]
Religioni [20]
Diritto [21]
Temi generali [21]
Geografia [11]
Diritto civile [12]
Astronomia [10]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, provenienza siriaca, egizia e babilonese ed essenze aromatiche; ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] cui prototipi risalgono agli ultimi secoli dell'Impero, mentre le copie carolinge sono dei , la divinità che nell'olimpo babilonese stabilisce i destini degli uomini ( °, quando incominciarono ad apparire le prime interpretazioni del testo a opera di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] profeta in realtà parla del re babilonese, " Lucifer ", cioè astro splendente (VE I II 4), peccando dunque prima di ricevere il loro posto nell'ordine paganesimo, da Virgilio, poeta e storico dell'Impero. Enea giunse fino alla soglia del Tartaro ( ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il secondo per il canone ebraico, il primo per la Bibbia cristiana e luterana, parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] Luna. Tutti questi fenomeni si ritrovano nella serie babilonese Enūma Anu Enlil, così come i presagi terrestri da Vidyāmādhava nell'impero di Vijayanagara intorno sulla determinazione di quale sia la domanda prima che venga posta; sulla possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] una graduale scomparsa della potenza egiziana, che, dopo un periodo di vuoto politico, fu sostituita prima dall'impero assiro e poi da quello babilonese. Israele e Giuda videro in questo periodo la fioritura dello spirito profetico, che alla visione ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] mattoni smaltati a fondo blu (v. anche babilonese, arte; babilonia, vol. i, pp. due sono i principali sistemi adottati: il primo consiste nell'appoggiare semplicemente le t. alla t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi ... Leggi Tutto

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] "in territori sottoposti all'Impero bizantino", ossia in Puglia e Baghdād era, p. e s., il mistico "babilonese" Abū Ahărōn, venuto in Italia nel sec. IX biblioteca d'un umanista salernitano venga il primo testimone del Sēfer ha-Mirqāḥōt, il Laur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] antico non può e non deve più essere considerata la storia di un prima, ma piuttosto la storia di un durante, che rende a noi vi sono intervenute dopo il crollo degli imperi del III millennio a.C. I re babilonesi continuano a essere pastori dei loro ... Leggi Tutto

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Imperatore " (G. Villani V 29). E già l'anno prima il Bassermann, dopo aver posto il Veltro come Can del Catai o imperatore Beatrice che, dal 1305, anno in cui ha inizio la cattività babilonese, portano al 1315, " termine ideale " del Purgatorio, l' ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
mitraismo
mitraismo s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali