Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] dal clero babilonese del dio Marduk, che teme di perdere i privilegi connessi alla capitale di un impero che ormai controlla re sono i protagonisti della festività, e il tempio del primo e il palazzo del secondo sono gli epicentri ideologici della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] regno e alla creazione dell’impero. Hammurabi non vuole essere la caduta e la rottura del monumento babilonese, che rimane nascosto sotto le rovine della parte una lunga sezione di leggi dedicate prima al diritto matrimoniale, poi a quello familiare ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] tutte le mercanzie che arrivavano all'impero Seleucide dall'Asia centrale, dall' dopo la rivolta, fino al 116 d. C.; il primo dal 116-120 d. C. circa fino alla definitiva anche a S. vigeva il costume babilonese di sistemare i morti nella casa dei ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] arte sumerica (stendardo di Ur), babilonese, minoica; nella stessa arte neo ma si diffonde con una grande rapidità, prima nella ceramica a figure nere, poi in si fanno più frequenti nell'architettura del tardo Impero.
Bibl.: Per l'Egitto cfr. per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] in due cicli a svolgimento parallelo. Il primo ciclo si componeva di 12 mesi (rielaborazione molto più antico, di remota origine babilonese, basato sull’esatta successione dei cicli che caratterizza il Sacro Romano Impero fa sì che anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] apparato statale, apre alla fase dell’apogeo dell’Impero.
I primi re del periodo neoassiro si preoccupano fondamentalmente di fino a Dur-Kurigalzu e Sippar, nel cuore del territorio babilonese, per poi risalire lungo il medio Eufrate e il Khabur ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] e nelle istituzioni culturali dell’Impero, una scarsità di sbocchi a Genova la libera docenza in storia assiro-babilonese, intervallando le sue peregrinazioni tra i licei del queste posizioni che, verso i primi anni del secolo, scatenarono dai ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] Worms, fu messo al bando dall’impero di Carlo V. La scomunica e il bando furono il primo passo, decisivo, verso la rottura alla nobiltà cristiana della nazione tedesca e La cattività babilonese della Chiesa, 1520), ma anche con altri avversari: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte cassita
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande impero di Babilonia creato da Hammurabi nel XVIII secolo a.C. cade [...] e il pianeta Venere, rappresentato dalla stella a otto punte. Nel primo registro trovano posto i podi degli dèi Anu ed Enlil, sui quali scena processionale, che potrebbe riferirsi ad un rito babilonese a noi sconosciuto: sette suonatori di liuto, ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] alla mancanza di oggetti. Lo zero fa una sua prima comparsa già tra i babilonesi, il popolo che occupava l’area situata tra i , i domini musulmani raggiunsero confini più ampi dello stesso impero di Alessandro Magno. È nella loro espansione verso la ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...