Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] stato calcolato che il cervello dell'uomo, come quello di altri Primati, cresce nell'embrione e nel feto al ritmo di 250.000 descritta diversi decenni or sono da R. Levi Montalcini, successivamente anche nelle sue componenti genetico-molecolari ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] somma e del prodotto di due classi come a e −a: la prima conterrà tutti gl'individui pensabili (n. 7) e potrà chiamarsi "il ragioni per sopprimere l'inutile prefisso x sono esposte da B. Levi in una Nota dei Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1933 ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] riuscita a rialzarsi. Delle industrie tradizionali - che comprendevano in primo luogo i tessuti di lana e di seta, i ricami L'antica sinagoga "del Tránsito" eretta nel 1357 da Samuele Levi tesoriere del re don Pedro con la direzione del rabbino Mayr ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] , anticipato in Italia da alcuni studiosi e tendenze critiche (fra i primi, D'A.S. Avalle, A. Buttitta, U. Eco), ha Barthes, M. Bortolotto, M. Corti, H. Friedrich, W. Hofmann, C. Lévi-Strauss, S.R. Levin, E. Paci, A. Roncaglia, L. Rosiello, J ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] di contratti collettivi di diritto comune stipulati prima dell'entrata in vigore della legge; decreti De Litala, Il contratto di lavoro, 5ª ed., Torino 1956; L. Levi-Sandri, Istituzioni di legislazione sociale, 6ª ed., Milano 1958; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] o al disopra del punto fisso o coincide con esso. Nel primo caso si dice che l'equilibrio è stabile, volendo con quest'attributo , ma vale anche riguardo agli stati di moto, come il Levi-Civita ha dimostrato.
5. Per passare al concetto di stabilità ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] Secondo il raccondo biblico, M. nacque dalla stirpe di Levi (v.), mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua il faraone diede il permesso. Adunato il popolo e celebrata per la prima volta la pasqua ebraica, M. e gli Ebrei si misero in viaggio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] ebbe mediocrissimi pittori il M. fu il primo artista che avesse capacità di addurre gl'inveterati Morelli ed E. Dalbono, La scuola di pittura napoletana nel secolo XIX, Bari 1915; P. Levi, D. M. nella vita e nell'arte, Torino 1906; V. Spinazzola, D. M ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] di Gaudenzio Ferrari, del Cerano, sono i primi pensieri plastici de La Presentazione di Marco Polo . a colori).
Bibl.: G. Pisa, T. C., Milano 1899; L. Perelli e P. Levi, T. C.: L'uomo e l'artista, Milano 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] dell'insegnamento. Già malato, dopo il primo attacco cardiaco, un mese prima di morire, declinò l'offerta di della crisi politica e spirituale contemporanea.
Bibl.: Necrologi: G. Levi Della Vida, in Ricerche religiose, XVIII (1947), pp. 1 ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...