Bravo, Anna. – Storica italiana (Torino 1938 - ivi 2019). Docente di Storia sociale all’Università di Torino, ha focalizzato i suoi studi sul Novecento, indagando questioni centrali quali la Resistenza, [...] nell’Italia contemporanea (con M. Pelaja, A. Pescarolo, L. Scaraffia, 2001); Il fotoromanzo (2003); A colpi di cuore (2008); Intervista a PrimoLevi, ex deportato (con F. Cereja, 2011); La conta dei salvati (2013); Raccontare per la storia (2014). ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] non ultime quelle di B. Bettelheim e di P. Levi, proprio per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo costringere gli ebrei ma che era ostacolato da molti fattori, primo dei quali la difficoltà per i profughi di trovare Paesi ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore, nato a Milano il 30 marzo 1852, ivi morto il 23 gennaio 1917. Nipote di Mauro (v.), studiò all'accademia di Brera e poi al Politecnico di Milano. Ma soprattutto dalla familiarità [...] architettura. La prima acquaforte che egli eseguì nel 1876, Il Palazzo Marino, gli valse un primo successo. I L'arco di Tito, La casa del mago, Le streghe, L'attesa.
Bibl.: P. Levi, L.C., in Nuova Antologia, 1° febbraio 1917; A. G. Bianchi, L.C., ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Raffaele Calzini
Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] dispersi in giornali, riviste, cataloghi del tempo.
Bibl.: P. levi, Il fenomeno G. nella vita e nell'arte, Livorno 1910 Emporium, XIL (1915), pp. 244-72; C. Carrà, V. G., in Primato artistico, II (1920), n. 6; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] di un atomo di carbonio sono state raccontate mirabilmente nel libro Il sistema periodico (1975) dallo scrittore e chimico PrimoLevi, che così descrive la reazione di decomposizione del carbonato di calcio: «Venne arrostito affinché si separasse dal ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. Piscitelli, F. C., PrimoLevi e "La Riforma", in Rass. stor. d. Risorg., XXXVII (1950), pp. 411-16 E. Morelli, Mazzinianesimo siciliano, in G. Mazzini. Saggi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di ciò che è umano, l’equivalente per Calvino di ciò che la scrittura di Se questo è un uomo era stata per PrimoLevi. Alla fine del 1963 pubblicò anche un libro assai più leggero, destinato a diventare uno dei più duraturi successi di vendita nella ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] romanzo, hanno fatto delle parole «il paradiso e l’inferno delle cose» (Lanuzza, 1985, p. 136). PrimoLevi – fautore della parola esatta, veicolare e perfettamente traducibile – definì tale registro «esuberante, crudele viscerale e spagnolesco ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] il nuovo modello di vita americani. Anche se non mancavano i libri sulla Shoah, a cominciare da quelli del parente PrimoLevi, si prestava tuttavia poca attenzione all’ebraismo. C’era certo la coscienza che «eravamo ebrei», ma Vittorio si definiva un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] complessità letterario-saggistica potevano ritrovarsi in Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (opera fondamentale del 1945), in Se questo è un uomo di PrimoLevi recuperato nel 1958 (dopo il rifiuto del 1947) e avviato a diventare un classico ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...