I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] cosa si cela dietro un nome comune come diesel o béchamel (anche adattato: besciamella) può diventare uno «sport domestico», come suggeriva PrimoLevi (1985: 155), che invitava ad «andare per minuscole, allo stesso modo come si va per funghi». Il ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] e i dischi di… (1980-1983, 1987): grandi personaggi della cultura italiana – da Carmelo Bene a Natalia Ginzburg, da PrimoLevi a Carmelo Samonà, da Giorgio Bassani a Federico Zeri, ecc. – erano invitati a illustrare i loro ascolti preferiti. Dall ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] -referenziale dei linguaggi scientifici) è evidente nella lingua letteraria del Novecento (Carlo Emilio Gadda, PrimoLevi, ➔ Italo Calvino, Daniele Del Giudice) (Zublena 2002).
Tecnicismi (peptonizzare, peristalsi, ecc.) e pseudotecnicismi (coniati ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] ariano» era privo di una carica, sia pure modesta) (PrimoLevi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 199436, genere alle virgolette o al corsivo:
(4) In queste interviste Levi sviluppa straordinarie capacità di riflessione critica su di sé [...]: il ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] affamati si aggiravano come noi in esplorazione: barbe ormai lunghe, occhi incavati, membra scheletrite e giallastre fra i cenci (PrimoLevi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 199436, p. 212)
Tra gli usi testuali si segnala l’introduzione di ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] , “Dora Markus”,
in Le occasioni, vv. 18-19)
Sognavamo nelle notte feroci
sogni densi e violenti
sognati con anima e corpo
(PrimoLevi, “Alzarsi”, in Ad ora incerta, vv. 1-3)
Nei testi in prosa, invece, la figura etimologica (ma non la paronomasia ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] reali accresce l’effetto-verità, amplificando il senso del racconto. La l. è l’alibi della storia. Così PrimoLevi, Willi Münzenberg e altri protagonisti della cultura europea, risucchiati nel vortice della memoria, raccontati in chiave documentaria ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] un obbligo per raccontare, ai fini di testimoniare, quell’esperienza inaudita che si era vissuta. Un obbligo morale, ha detto PrimoLevi, verso gli ‘ammutoliti’, i sommersi che non potevano più raccontare. (I sommersi e i salvati, 1986, p. 65). Ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di un altro paradigma consente un effetto straniante di cui si è giovato anche un altro scienziato-scrittore, il chimico PrimoLevi, che ebbe una volta a confessare il suo divertimento nel
guardare il mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dettate dalla politica più che dalla razionalità. Le prese di distanza dal regime degli ingegneri Carlo Emilio Gadda o PrimoLevi erano ovviamente eccezionali, ma non isolate.
Ciò rifletteva anche alcune trasformazioni di fondo allora in corso nella ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...