• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [472]
Storia [122]
Arti visive [101]
Letteratura [88]
Religioni [25]
Medicina [25]
Musica [21]
Diritto [19]
Comunicazione [18]
Matematica [15]

VITALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALINI, Francesco (Pietro Domenico Francesco). Virginia Magnaghi – Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] anche la patente di professore di disegno. Nel 1886 si aggiudicò il primo premio nella prova di figure e una borsa di studio del Pio grafica al centro della ricerca artistica più avanzata) e Primo Levi l’Italico. Nel 1902 fu allestita a Roma, con ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – SAN LORENZO IN CAMPO – BIENNALE DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] della Repubblica, venne insignito del diploma di prima classe con medaglia d’oro di benemerito della et al., Turinese Stereochemistry: E. P.’s enantio-selectivity and Primo Levi’s asymmetry, in Angewandte Chemie international edition, 2009, vol. 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

NISSIM, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISSIM, Luciana Rita Corsa NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia. La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] storia. Dopo l’8 settembre 1943, i Nissim si misero in salvo in Val d’Aosta, dove Luciana, tra i tantissimi sfollati, ritrovò Primo Levi e si fece raggiungere da Vanda Maestro, una cara compagna di studi. Ad Amay, i tre, insieme con amici comuni e un ... Leggi Tutto

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] per tutto il corso degli anni Cinquanta, prediligendo la drammaturgia italiana del Novecento (da Ugo Betti a Diego Fabbri a Primo Levi) con alcune incursioni nel repertorio francese di Molière e Jean Racine. In televisione spaziò dalla prosa, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] fine di un Regno, Roma 1975, ad Indicem, mentre la presunta collaborazione alla Libera Parola è attestata per primo da L'Italico [Primo Levi], L. Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l'industria italiana, Roma 1898, ad Indicem. Riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

SERVADIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Lucia ( Silvia Iorio Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] Archives and Records Administration; Centro internazionale di studi Primo Levi - Italy at the Hebrew University. O. Celli e le altre. Tra medicina e impegno sociale nella Roma di primo Novecento, in, I maestri della Sapienza: Angelo Celli, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SALUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – PIEVE SANTO STEFANO

REGGE, Tullio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGE, Tullio Eugenio Adele La Rana – Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini. Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] Giulio Peruzzi (Torino 2003); Lettera ai giovani sulla scienza (Milano 2004). Una menzione a parte merita Dialogo con Primo Levi (Torino 1987), trascrizione di una conversazione su argomenti di ampio respiro svoltasi tra il fisico e lo scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CENTRALINE IDROELETTRICHE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGE, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] moderni nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 436; G. Rovani, Cento anni (Milano 1859), con una prefazione di Primo Levi, vol. II, Milano 1914, pp. 281-294; G. Gatti, O. Tajetti, Musicisti comaschi od operanti in Como fra Settecento e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

SESTINI, Fausto Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Fausto Alessandro. Marco Ciardi – Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro. Dopo essersi [...] morte di Sestini a cura del figlio Quirino (1872-1942), mantenendo i nomi degli autori. Su questo manuale si formò anche Primo Levi, il quale lo avrebbe citato nel suo celebre libro Il sistema periodico (1975): «il nostro scopo era quello di vedere ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STANISLAO CANNIZZARO – VITTORIO EMANUELE II – SOFFIONI BORACIFERI

RAVENNA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Ciro Franco Calascibetta RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica. Dapprima si diplomò [...] olandese Melchior Treub, identificava nell’acido cianidrico il primo prodotto che le piante producevano nella sintesi degli amminoacidi cui viaggiò Primo Levi. Data l’età avanzata, Ciro Ravenna fu presumibilmente scartato già alla prima selezione ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali