MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] a sofisticate soluzioni compositive.
Nel 1934 ottenne il primo importante riconoscimento nazionale vincendo (con Bruno Ferrati) il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine, con Gino Levi Montalcini, il quartiere di Mura degli Angeli, seguendo le ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] , è stata invece fondatamente contestata da G. Levi Della Vida (Ricerche…, pp. 257 ss.).
I, Beyrouth 1905, pp. 195-207; A. Vaccari, Una Bibbia araba per il primo gesuita venuto al Libano, in Mélanges de l'Univ. Saint-Joseph de Beyrouth, X ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] zio Antonio, il 17 nov. 1458, ma già l'anno prima lo sappiamo cambiatore al minuto a Pisa con "tavola" (ossia Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 210; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] rist. anast., Messina 1994, pp. 325-330; P. Levi, Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e per Messina, VIII (1954), pp. 294 s.; A. Moscati, Messina diede per prima un ministro siciliano al Regno d’Italia: G. N., in Archivio storico messinese, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] per l'intero gruppo (Di Marzo, Brunelli; in un primo tempo: Bottari, Paolini) era la considerazione che alcuni elementi s. l. né d. [Palermo 1931], pp. 61-65; E. Gabrici-E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma 1932, pp. 71 ss.; ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Pavia, dove seguì le lezioni di Guido Villa, di Adolfo Levi e, appunto, di Suali. Durante gli anni universitari strinse amicizia alle stampe una traduzione della Monadologia di Gottfried Leibniz, prima tappa di un lungo percorso di confronto con il ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] da J. Boswell, L. Chessa, N. Galante, C. Levi, E. Paulucci, artisti accomunati dall’interesse per la pittura francese, come spazio di autonomia critica ed etica. Pochi mesi dopo la prima mostra del gruppo, allestita nel gennaio 1929 a Torino (sala d ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] con importanti studiosi ebrei (come Umberto Cassuto e Levi Della Vida) e cattolici (come Furlani, Ernesto la versione italiana venne pubblicata solo nel 2004, con il titolo Prima dell’alba. Autobiografia autorizzata, a cura di Alberto Latorre.
Zolli ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Bargello di Firenze e al Museo dell'Opera del duomo di Siena.
Il primo, forse eseguito per una cappella o una chiesa dedicata all'arcangelo Michele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del 1823 dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] , causa che dette ragione a Rigotti.
L’edificio, il primo veramente costruito da Rigotti, di grandi dimensioni e organizzato intorno a il cosiddetto Palazzo a Vela (1960, con Franco Levi), grande edificio polifunzionale per ospitare mostre ed eventi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...