TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] studi alla Libera scuola di nudo. Dopo aver esposto a Venezia in una prima mostra collettiva nel 1932, viaggiò a Torino, Bologna, Firenze, Milano, e Bruno Cassinari, Guttuso, Leoncillo, Carlo Levi, Ennio Morlotti, Armando Pizzinato, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] arrestati, tra gli altri, Vittorio Foa, Michele Giua, Carlo Levi, Massimo Mila, Cesare Pavese, Giulio Einaudi. Foa e Giua 1940 Pitigrilli sposò con rito cattolico Lina Furlan, la prima donna avvocato a patrocinare una causa penale innanzi alla corte ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] , evolvendosi in seguito in forme più personali. Il primo impegno importante fu rappresentato da Il pellegrinaggio di Aroldo, autore compensa questa libertà dandoci poesie che paiono originali", A. R. Levi su L'Adriatico (21-24 febbr. e 4 marzo 1877) ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] altri, da Alberto Moravia, Fausto Pirandello, Carlo Levi, Adriana Pincherle. I proventi dell’attività artistica M. Conte - D. Lepore, Napoli 1981; C’è Togliatti! Napoli 1944. I primi mesi di Togliatti in Italia, a cura di P. Gargano, Palermo 1996; M. ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] la montagna. In Lessico famigliare, Natalia Ginzburg – sorella di Levi – raccontava di come i due tornassero con «zolle di fino al 1948.
Al 1924 risale la pubblicazione del suo primo articolo di fisica, sulla scia delle ricerche iniziate durante la ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Gli ebrei dell’Europa orientale, II, 4-5, pp. 1-3 (parte prima), 6-7, pp. 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su . Tripoli 1911-Trieste 1918, Firenze 1951; S. Minerbi, Angelo Levi Bianchini e la sua opera nel Levante 1918-1920, Milano 1967; ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] In ogni caso, almeno a partire dal XV secolo (se non prima), i Toaff risiedettero in Spagna. In seguito all’espulsione degli ebrei ospedale di Pisa; anch’egli sposò un’ebrea triestina, Adele Levi. Pia invece si maritò a Livorno con l’industriale Guido ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] la città nel 1002, ma che avesse atteso alcuni anni prima di portare il titolo di patrizio.
Per carenza di fonti, Il regesto sublacense dell'XI secolo, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, doc. n. 85; Hugo Farfensis, Exceptio relationum, in ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] interno dell’istituto di anatomia diretto da Giuseppe Levi. Avviatosi presto alla ricerca scientifica, si dedicò e mentale, 1937, vol. 49, pp. 401-460; Le meningiti sierose. Parte prima, in Arch. per le scienze mediche, 1938, vol. 66, pp. 325-340 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Gaspare, siamo informati che apprese giovanissimo i primi rudimenti dell'arte della guerra militando tra le Archivio stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 184-197; G. Levi, Nuovidocumenti sulla legazione del card. Isolani in Roma, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...