FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] pubblicate a Milano nel 1970 da V. Scheiwiller con il titolo Fuori dal gioco e una prefazione di E. Levi, amico già dai tempi primi del Convegno, un anno dopo la scomparsa del F., avvenuta a Milano per impreviste complicazioni seguite a un intervento ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di Firenze, Firenze 1898, pp. 54-56, 67 s., 96; E. Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto Fiesole, 227;A. Amonaci, Per una ricostruzione della storia del primo chiostro del convento di S. Salvatore di Ognissanti di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] presso la cui avviata bottega il M. aveva intrapreso la sua prima attività (Di Marzo, I, pp. 103 s. n. 2 di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e dei giovani torinesi G. Chessa, F. Menzio e C. Levi. Casorati, che aveva conosciuto il G. per il tramite di P del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G. prima del "Gruppo dei Sei" (1912-1928), in Studi piemontesi, novembre 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nel quale il giovane C. ebbe modo di coltivare i primi interessi filosofici, letterari e storici.
La conoscenza delle condizioni di trovarsi sulle stesse posizioni di Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua, distinte da quelle rosselliane, essendo ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] nominalmente nel 1925 a Teramo da Marco Levi Bianchini, ed ebbe effettiva costituzione nel 1932 della collana editoriale Biblioteca psicoanalitica internazionale nella quale apparvero le prime traduzioni italiane delle opere di Freud e gli scritti a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] 'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo, a cura di G. Levi, Venezia 1847) il L. si compiacque di attribuire un certo successo 'augustissimo ed altissimo nostro imperatore e re Napoleone Primo il Massimo (Venezia 1807). Nelle Memorie degli ultimi ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] . Dal 1906 studiò alla Scuola d’arti e mestieri, il primo anno a Trento, il secondo a Bolzano. In questo periodo operaio ad Iglesias, in Metron, V (1949), 33-34, pp. 36-41; G. Levi-Montalcini, E. S., ibid., IX (1953), 48, p. 49-52; Scuola elementare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] passi ribellandosi contro il nuovo sovrano. Quando si manifestarono i primi screzi tra il re e il Lauria, tra la fine Steri e gli altri palazzi chiaramontani in Sicilia, cfr. E. Gabrici-E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma s.d. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] diocesano di San Miniato. Al 5 giugno 1426 risale la prima notizia di attività esercitata dal F. a Firenze per la onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo…, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...