MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] ottobre Torino, dove, fatta la pubblica entrata il 28 dicembre, ebbe la prima udienza il 5 gennaio 1667. Di lì a un mese, però, in veneto, n.s., XVII (1917), pp. 187, 194 s.; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] lo «spazio vitale», Milano 2018, ad ind.; R. Sideri, Fascisti prima di Mussolini. Il fascismo tra storia e rivoluzione, Roma 2018, ad and opposition to the European Community/European Union, a cura di G. Levi - D. Preda, Bologna 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] . 1922 il F. venne nominato sottosegretario all'Interno nel primo governo Mussolini e in tale veste ebbe anche il compito 1981-1982. A. D'AIba, A. F., Milano-Imperia 1923; P. Levi Cavaglione, Guerriglia nei Castelli romani, Roma 1945, pp. 144 ss.; A. ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] . Ne era scaturito un catalogo di titoli e autori di prim’ordine, ma anche una serie di gravi difficoltà economico-finanziarie. Husserl a Karl Jaspers, da Carl Gustav Jung a Claude Lévi-Strauss, da Herbert Marshall McLuhan a Margaret Mead, da Maurice ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] vita.
Tornato a Gorizia nel 1809 per sposare Rachel Levi, figlia di un facoltoso commerciante locale, nel periodo dell ha-qabbalah (La disamina della tradizione; Gorizia 1852).
Nel primo lavoro Reggio sostenne con l’autore l’esigenza fondamentale, non ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] per arruolarsi come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. L'esperienza di combattente, che gli avrebbe fruttato due medaglie d'argento al valore e la croce ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] favorita. Nel marzo del 1874 prese parte alla prima assoluta del Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes al 1959, pp. 419 s., 422, 451, 460, 483, 490, 720, 728, 748; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, p. 201; H. ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] si opposero alla pubblicistica cavalleresca a favore del duello edita nei primi anni Cinquanta del secolo: dal Duello di Girolamo Muzio (1550 miscellanea della Biblioteca nazionale di Roma conservata nel fondo Levi (Duel. I 8 I 15), che riunisce i ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] l’11 aprile 1660 di sostituire il suo maestro, Cavalli, al primo organo durante il viaggio di questi a Parigi per comporre e allestire Rovetta, le Antiphone in Vesperis nel ms. della Fondazione Levi di Venezia, CF.B.109. Il manoscritto della ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] il rabbino triestino Samuele David Luzzatto.
La sua prima opera storica di un certo respiro fu Le A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 390, 601; G. Levi Della Vida, Quattro lettere di S. R., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...