CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Manfredi attribuita di solito al 1321, ma avvenuta sicuramente già prima, pose il C. a capo della sua ormai potente famiglia a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; B. Gabrici-B. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma s.d., pp ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Paolo, creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa ne troviamo indirizzate a Daria Bissa Sacca (p. 20), a Maddalena Bissa Levi (p. 25), a Angelica Bissa Fontanili (p. 25), a Domitia Bissa ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] dei sei sopra elencati, per impiantare il primo podere sperimentale nella zona di Cheren.
Molte speranze erano state riposte, per il finanziamento dell'impresa, nel deputato liberale di Reggio, U. Levi e nell'appoggio, in Parlamento, del fiorentino ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] scelte de varii libri di canto... (9 ott. 1509), ritenute la prima stampa musicale romana, anche se imitante i tipi e le iniziali del . 1949., I, passim (v. Indice), e III, p. 16 n. 14; V. Levi, A. A. in Pagine istriane, I, 3 (1950), n. 4, pp. 58-62 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] al teatro Dal Verme di Milano, riscosse il suo primo clamoroso successo, interpretando il ruolo di Orco ne Un artista completo. L. D. in La Voce libera, 19 luglio 1948; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, pp. 288, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] classico, proseguendo precedenti ricerche di Tullio Levi-Civita, Umberto Cisotti, Giorgio Sestini e il sapere deve essere patrimonio di tutti lo portò, fin dai primi anni della sua carriera, a un’intensa attività di conferenziere che esprimeva ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Sulla natura delle frutta, di cui dà per primo notizia F. Novati (Le poesie sulla natura F. Tozzi, Antol. d'antichi scrittori senesi, Siena 1913, pp. 327 ss.; E. Levi, I cantari leggendari del popolo italiano nei secc. XIV e XV, in Giorn. st. della ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al problema -62), pp. 60 ss., 67; F. G. Tricomi, Matemarici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale, e la nomina, nel 1914, a e al "semplice, eterno valore dell'uomo libero" (testimonianza di C. Levi: in Faggi, p. 97). "Avrebbe potuto fare come tutti, limitarsi a ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] Nella Marchesini, Marisa Mori, Lalla Romano, Paola Levi Montalcini, Daphne Maugham (che nel 1930 sposò Casorati . proseguì la propria ricerca pittorica e fu qui che tenne la prima personale nel 1943, alla galleria Müller. Ancora a Buenos Aires, nel ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...