ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] alcune responsiones alle sue Eroidi (ma anche nel suo primo commento a Giovenale A. avrebbe usato il prenome Aulus Bibliotheca historica medii aevi,I, Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni intorno alla vita ed agli scritti di Domizio Calderini,Padova ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] continuò a lavorare anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo di Luisa Levi, vinse il Nastro d'argento come migliore ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio
Giorgio Reineri
Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo
è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: [...] di Amsterdam 1928 nel salto triplo prevalse, con 15,21 m, sull'americano Levi Casey (15,17 m). Aveva esordito alle Olimpiadi nel 1924, a Parigi, quale 'padre dell'atletica' per via della prima vittoria olimpica, dal 1967 gli è stato dedicato ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttore d'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...