PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di pianoforte e si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta ginnasio fu in classe con PrimoLevi. In prima liceo ebbe come supplente di italiano Cesare Pavese. Nel 1937, il suo tema di maturità dal contenuto antimilitare fu ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] coll. Bianchi, già Botta) e il Ritratto di PrimoLevi (Milano, Civica Gall., d'arte moderna), che R. Giolli, L'archit. di L. C., in Vita d'arte, VIII (1914), pp. 136-144;P. Levi, L. C., in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 2, pp. 49;Id., L. C ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di F. Bandini, Vicenza 2012. Fra i volumi collettanei, i numeri speciali di riviste e le monografie: Tre narratori: Calvino, PrimoLevi, P., a cura di G. Folena, Treviso 1989; W. Stefani, I travestimenti del Prete bello, Vicenza 1989; Omaggio a P ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] lontano dalla famiglia e dal cerchio di amicizie costruito a Milano, che dal dicembre 1872 si arricchì del giornalista ferrarese PrimoLevi.
Il ritorno a Milano gli permise fino al 1877 di dedicarsi alla scrittura. Pubblicò Il Regno dei Cieli (Milano ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] epico-romantica della Resistenza [...]: la grande letteratura della Resistenza, che ha ormai i suoi classici nelle amare cronache di PrimoLevi e di altri ‘tormentati’ o ‘concentrati’ ci sta insegnando che la Resistenza è da vedere anche in un’altra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] insegnante di pittura della scuola serale di arti e mestieri dell’Aquila, con lo scopo, secondo le parole del contemporaneo PrimoLevi, di promuovere con la sua autorevolezza e capacità «lo sviluppo dell’arte industriale» (cit. in T. P., 1990, p. 197 ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] nazisti, responsabile della deportazione in Germania di 412 ebrei fiumani. Il dibattito fra gli storici è ancora in corso: il PrimoLevi Center si è dato del tempo per approfondire il nuovo filone di ricerca al fine di poter dirimere qualsiasi dubbio ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] N. Costa e G. Monteverde di aver plagiato un bozzetto di F. Faruffini. In difesa dello J. si schierò Primo (PrimoLevi) che, dopo aver messo in dubbio l'attribuzione del bozzetto a Faruffini, ne sostenne la totale incompatibilità con il Michelangelo ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] virtù femminile. Acquistato dal Kedivè d’Egitto Ismail Pascià e aggiudicatosi il premio Principe Umberto, era tuttavia additato da PrimoLevi (1906, p. 157) come il «trionfo della pittura falsa, leccata, allora di moda a Milano».
Nel 1875 presentò a ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , Bilenchi, Pratolini, Landolfi, Piovene, Soldati, Bassani, Cassola, Tomasi di Lampedusa, Flaiano, Calvino, Fenoglio, Parise, Pasolini, PrimoLevi, Angelo Fiore), catalogandone molti altri nelle pagine successive, sino a concludere con Il nome della ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...