PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] esperienza destinata a lasciar traccia nell’uomo che, ancora pochi mesi prima di morire, la rievocò nel libro-testamento Un po’ per Levi, D’Ambra, Vergani, Paolieri, Ramperti e Gordon Craig, non dimenticando quelli dell’America Latina che per primi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] collaborazione con G. Messori, Il signore dall'abito bianco, di cui si ignora la data della prima rappresentazione, che avvenne a Sassuolo (Levi); e scriverà poi (1892), tratto dal suo romanzo L'immorale,Paolo Ermoli, dramma che non fu rappresentato ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] portò al salvataggio della società, con il passaggio della proprietà ad Isaia Levi, auspice il governo fascista. Ma soprattutto fu lui a determinare, fin dai primi del Novecento, i parametri culturali, l'impronta "genetica" che la Zanichelli mantenne ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la G. collaborò, in qualità di critico d'arte, all'Avanti! e a Il Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, una rubrica culturale, "Le ore della Quindicina", i cui contenuti, permeati di simpatia per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] lo stesso arco di tempo ottobre-marzo, e infine per il primo semestre degli anni 1699 e 1700. Fu inoltre sopraprovveditore alla Sanità Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] a Lina, nel cimitero cattolico di Sant’Anna.
Opere. La prima edizione completa del Canzoniere uscì a Torino nel 1961, per un giovane canarino (Quasi un racconto, 1951), a cura di C. Levi, Milano 1976; La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] guinizzelliano di risposta a Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Il lacerto poetico in questa forma è stato edito per la prima volta da Ezio Levi nel 1913. L'edizione moderna delle due testimonianze è in Caboni, Rime dei Memoriali… e ora in Concordanze ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di Napoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di e n. 4, 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] ) e neanche da un certo squilibrio tra i due primi atti, non lontani dall'operetta, e gli ultimi due 1895-1899). Musikalische Kritiken und Schilderungen, Berlin 1899, pp. 123-132; P. Levi [L'Italico], L. in "Zazà", in Id., Paesaggi e figure musicali, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] . 1388. Si ignora la data della sua morte, che avvenne però prima del 1400, come si ricava da un atto notarile dell'ottobre di ed arti, LXII (1902-03), pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...