POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] italiana contemporanea, Padova 1933), oltre alla prima traduzione dal tedesco di un’opera di Società e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria, Genova 2000 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] della Associazione italiana di acustica, della quale fu il primo presidente (1972-75). Fu infine insignito del premio , realizzando anche numerosi film didattici.
Fonti e Bibl.: F.A. Levi, A. G., in Annuario dell'Università degli studi di Perugia, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Nulla si sa di più preciso circa l'attivita di quei primi maestri se non che fabbricavano per lo più bottiglie, cioè la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, p. 118; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano e i Berroviero, Venezia 1895; F. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, (salvo la parentesi 1863-65), fu dal 1869 al 1879 primo vicepresidente del Consiglio e si distinse per l'impegno con cui ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nonché uomini di fede non cattolica, come T. Levi-Civita. Il rinnovamento fu completato solo nel 1936, Padre G. G., Arcevia 1935; F. Selvaggi, Il p. G. G. nel primo centenario della sua nascita, in Gregorianum, LVII (1976), pp. 565-572; Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] Ciò bastò a Besta per inferire - con qualche cautela in un primo tempo e in modo risoluto in seguito - il suo status di ecclesiastico Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] (in cui nel 1870 aveva pubblicato il suo primo racconto), La Perseveranza, L'Illustrazione italiana.
Nell Croce, La letter. della nuova Italia, VI, Bari 1945, pp. 133-142; A. Levi, E. C., l'autore de I Moncalvo, in Rass. mensile di Israel, XV (1949), ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno alla comunità israelitica milanese, che gli O.R.T.-Italia venne istituita a Genova in collaborazione con Renzo Levi e si sviluppò rapidamente anche a Milano, Roma e Livorno con ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] al libro di memorie del partigiano genovese P. Levi Cavaglione (Guerriglia nei Castelli romani, Roma 1945); , presso Roma, il 21 ag. 1995, mentre progettava il suo primo film di ambientazione sarda, tratto dal romanzo Procedura di S. Mannuzzu. ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] alla nuova lezione che gli forniva (almeno per le prime 28 ottave del primo cantare) il cod. II, IV,163 della d. scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 31; E. Levi, Icantari leggendari del Popolo italiano, in Giornale stor. d. letter. ital., LXV ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...