L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] memoria attivati da Ca sono di tre tipi. l siti del primo tipo si trovano nella corteccia posteriore, cioè le coppie di memoria ) Trophic factors. Curr. Opin. Neurobiol., 4, 717-725.
LEVI MONTALCINI, R., CALISSANO, P. (1986) Nerve growth factor as ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] volta essere distinte in attività dirette o di primo grado e attività regolatrici o di secondo grado 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 1969).
Levi-Montalcini, R., NGF: an uncharted route, in The neurosciences. Paths ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] episodi di tossicità da farmaci che hanno allarmato il pubblico.
Il primo e più drammatico di questi episodi risale al 1962 e fu and toxicology", 1985, XXV, pp. 691-714.
Levi Montalcini, R., Developmental neurobiology and the natural history of ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] a decorazione aniconica sono stati scoperti ad Antiochia (Levi, 1947, I, figg. 118, 260).Secondo . Vollers, IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima metà del sec. 10° i b. di Baghdad sarebbero stati già sessantamila (Monneret de ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] decina di tipi cellulari sono infettabili dall'HIV: essi sono in primo luogo i linfociti T-helper, e inoltre i macrofagi, i a quelle dei tumori dell'esofago, della laringe o del rene (Levi et al. 1993). Nei giovani adulti di sesso maschile, tassi ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] ricerca sul cervello, nato da un'idea del premio Nobel Rita Levi Montalcini e a cui partecipano la Fondazione Santa Lucia, il ; esiste però anche una forma giovanile che si manifesta nel primo decennio di vita. Nella maggioranza dei casi si tratta di ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , nell’1% dei casi la malattia è dovuta a mutazioni del gene che codifica per la PS2, situato sul cromosoma 1, e i primi sintomi si manifestano fra i 40 e i 50 anni. Vi sono poi geni che, se in forma mutata, causano una maggiore suscettibilità per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] in questa categoria rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo di identificata da quasi un secolo. Nel 1949 Rita Levi-Montalcini dimostrò che nell'embrione di pollo un notevole ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] parziale, limitata allo sviluppo di determinate linee cellulari.
L'evoluzione degli studi
Oltre 10.000 anni fa l'uomo mosse i primi passi lungo la strada che l'avrebbe portato a un uso della biosfera sempre più sistematico, anche se non sempre più ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di base è rimasta per secoli quella enunciata da J. Boemus nella prima metà del 16° secolo: "Pane, avena e verdura cotta sono il , allora la vita manca di sua valetudine; e se tu levi esso nutrimento, la vita in tutto resta distrutta; ma se tu ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...