FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di A. Breda, del quale fu il primo collaboratore clinico. Nominato assistente nell'anno accademico 1892 XXXIV [1899], pp. 649-674, in coll. con S. Levi).
Condusse interessanti ricerche sulle modalità d'azione dei preparati mercuriali nella ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] 1904, infine in quella di Napoli dal 1905. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruolò volontario e per un anno fu in LIII [1910], pp. 252-261, in collab. con E. Levi; Über die Wasserbilanz während der Ruhe und bei der Anstrengung im ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] per una borsa di perfezionamento all'estero nel 1909 e primo a quello per una borsa di perfezionamento per l'interno Nell'anno accademico 1916-17 supplì per quattro mesi Giuseppe Levi (succeduto nel 1914 a Versari nella direzione dell'istituto), ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] di Torino, e tale titolo mantenne quando G. Levi succedette al Fusari nella direzione dell'istituto. Dopo la i suoi studi nell'ateneo torinese.
Appartengono a questo primo periodo della sua attività scientifica numerosi lavori di ordine morfologico ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] il secondo volume apparve quando già si manifestavano i primi sintomi della malattia che lo avrebbe portato alla morte.
zoologico ital., dal vol. XX (1909) al vol. LXI (1947).
Bibl.: G. Levi, Commem. del socio N. B., in Atti d. Acc. Naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...