MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] del popolo di Israele (Enoch etiopico, 20, 5; Testamento di Levi, 5, 6; Testamento di Daniele, 6, 2), così come . In età longobarda l'immagine di M. venne posta, per la prima volta, sulle monete di re Cuniperto (688-700), sulle quali è rappresentato ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] animali viene presa a prestito dall'arte cristiana: in primo tempo si copia senza varianti il prototipo pagano; in Tripolitania, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 110-43; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, in particolare pp. 362-3; ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] termine in sette anni. Nel dicembre del 1812 uscì la prima edizione e nel 1828 la seconda. L'opera dal di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s.; D. Levi, C. L., curator, collector and dealer, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] a silhouette piena il corpo dell'animale che si trova in primo piano e si è limitato a suggerire la presenza degli altri tre 39, pp. 1-2, tav. I, 1-4 (vasi di Tino); D. Levi, La Necropoli di Kardiani a Tinos, in Annuario Atene, VIII-X, 1925-26, ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] statua di culto e di porle a fronte. Il primo e il più drammatico esempio può vedersi in una nota E. Arias, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] seguito sempre più come una reazione a una sorta di horror vacui: prima in Egitto e poi quasi ovunque nel mondo islamico si sviluppò il tipo de Cîteaux, BSNAF, 1925, pp. 226-228; E. Lévi-Provençal, Inscriptions arabes d'Espagne, Leiden-Paris 1931; G ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Boswell, L. Chessa, N. Galante, C. Levi, F. Menzio, E. Paulucci). Persico, già collaboratore di P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d'arte (catal ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] non da lastre verticali - come si era creduto in un primo tempo - bensì da sei assise orizzontali di blocchi di , ora quasi illeggibile, la cui autenticità è stata posta in dubbio.
Bibl.: D. Levi, Enc. It., XV, 1932, p. 243 ss., s. v.; E. Meyer ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt a. M. 1952, pp. 13, 27; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze, Firenze 1962, pp. 79 s.; G. Carandente, Itrionfi del primo Rinascimento, Torino 1963, p. 62; G. Fiocco, Il mito di Dello D., in Arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] D'Ancona). La data di morte fornita dalla Levi D'Ancona non concorda, tuttavia, con le informazioni fornite da Toesca (1917). Questo studioso, infatti, fu il primo a ordinare un gruppo di opere attorno al nome del Cervelliera collegando, dal punto ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...