CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Trieste in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi e nella prima rappresentazione di Medea di V. Tommasini nella parte , Le voci raccontate, Bologna 1977, pp. 87, 94; G. Botteri-V. Levi, Il Politeama Rossetti, Trieste 1977. pp. 112 s.; Enc. d. Spett..., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] voti alla Censura; e il suo nome era tra i primi a figurare nell'Istituto nazionale (classe di scienze fisiche e nel Settecento, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, ad Indicem;R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] le lezioni dello studioso di filosofia greca Adolfo Levi. Dopo due anni passò all’Università di Milano 1991; L’esistenzialismo in Italia: i testi integrali dell’inchiesta su “Primato” nel 1943 e la discussione sulla filosofia dell’esistenza fino ai ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di Giovanni Boccardi, dal quale sembra aver desunto alcuni motivi paesaggistici ricorrenti nelle successive opere veneziane (Levi D'Ancona, J. del G.…, p. 4).
Le prime notizie riferite al G., risalenti al 1537, lo vedono comunque a Venezia, punto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 1984, pp. 347-353; Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525. Un primo censimento, a cura di A. Garzelli, Firenze 1985, I, pp. , in Antichità viva, XXV (1986), 5-6, pp. 5-15; M. Levi D'Ancona, Appunti d'archivio. L'anagrafe di F. d'A. del C., ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 150 s.; M. Levi D'Ancona, Un Dante della Marciana e J. da V., in Commentari, : dipinti dei Musei civici di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento (catal.), Roma 1989, pp. 17, ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] da A. Manzoni a C. Cattaneo, da C. Dossi a Lucini.
Nei primi anni Venti, il L. fu particolarmente attivo sul fronte della pubblicistica: nel febbraio del 1920 fondò, con E. Levi, C. Angelini ed E. Ferrieri, Il Convegno, rivista letteraria e di tutte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] al 1950 fu professore incaricato e in seguito titolare della prima cattedra di urbanistica - che era stata di Piacentini - quartieri di edilizia popolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] della chiesa, cui rimase legato per tutta la vita.
La prima notizia di un’attività musicale risale al 21 febbraio 1666 ( Mus. Ms. 16990); un officium pro defunctis a quattro (Venezia, Fondazione Levi, CF.C.5); un ciclo di voces turbarum a tre per il ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] fu fondata la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi Giorgio Levi Della Vida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Carlo Anti – Pernier ne fu nominato direttore. Tale ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...