• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1938]
Biografie [533]
Arti visive [274]
Storia [204]
Archeologia [165]
Letteratura [125]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Medicina [82]
Diritto [83]
Temi generali [74]
Religioni [71]

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola) Enrico Cerulli Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] anni tumultuosi. Agente di Ludovico il Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente XV, a cura di G. Golubovich, Milano 1900, passim; G. Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA – CONGIURA DEI PAZZI

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , a cura di J. Pflugk Harttung, II, Stuttgart 1884, n. 208; Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, n. 108; Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad annum 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di A. Breda, del quale fu il primo collaboratore clinico. Nominato assistente nell'anno accademico 1892 XXXIV [1899], pp. 649-674, in coll. con S. Levi). Condusse interessanti ricerche sulle modalità d'azione dei preparati mercuriali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Nella Francesca Lombardi Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa. Verso [...] che gravitavano intorno alla rivista Energie nove, fra cui C. Levi, con il quale la M. avviò un progetto di Avondo, nel proprio studio in via Mazzini, dando vita al primo nucleo della futura scuola di pittura di via Galliari, aperta ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUBERT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUBERT, Giuseppe Alfredo Cioni Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] 'ogni altro impegno e poté dedicarsi tutto all'Encyclopédie. Il primo volume uscì con la data di "Livourne dans l'Imprimerie in Livorno, Livorno 1904, pp. 61 ss., 108 ss.; E. Levi Malvano, Les éditions toscanes de l'Encyclopédie, in Reme de littérat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Michelangelo Bruna Soravia Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] ricerca. Richiamato nell'arma del genio aeronautico durante la prima guerra mondiale, conseguì nel 1917 la libera docenza in pubblicata dell'opera (a cura della moglie Laura e di G. Levi Della Vida, Storia e cultura degli Arabi fino alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] rinnovato entusiasmo al campo prediletto di studi. Nel 1924 con G. R. Levi, allora suo assistente, aveva creato presso il politecnico di Milano il primo centro italiano di studi strutturistici roentgenografici, che doveva per molti anni costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSOLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOLA, Demetrio Franca Dalmasso Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] (propr. F. Parigi, Chivasso), Soldati al campo (propr. Pugliese Levi, Milano). Nel 1884 fu nominato assistente all'Accademia del Gastaldi e poi per l'assunto sociale: Chivasso fu il primo comune a istituire in Piemonte la vaccinazione obbligatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] 1904, infine in quella di Napoli dal 1905. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruolò volontario e per un anno fu in LIII [1910], pp. 252-261, in collab. con E. Levi; Über die Wasserbilanz während der Ruhe und bei der Anstrengung im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Francesco Arianna Terzi Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli. Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] fortuna di Boccaccio in Catalogna, il primo Paese nel quale si abbiano trascrizioni e in Giornale storico della letteratura italiana, XXI (1893), pp. 451-453; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III (1927), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali