PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] classico, proseguendo precedenti ricerche di Tullio Levi-Civita, Umberto Cisotti, Giorgio Sestini e il sapere deve essere patrimonio di tutti lo portò, fin dai primi anni della sua carriera, a un’intensa attività di conferenziere che esprimeva ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Sulla natura delle frutta, di cui dà per primo notizia F. Novati (Le poesie sulla natura F. Tozzi, Antol. d'antichi scrittori senesi, Siena 1913, pp. 327 ss.; E. Levi, I cantari leggendari del popolo italiano nei secc. XIV e XV, in Giorn. st. della ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al problema -62), pp. 60 ss., 67; F. G. Tricomi, Matemarici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale, e la nomina, nel 1914, a e al "semplice, eterno valore dell'uomo libero" (testimonianza di C. Levi: in Faggi, p. 97). "Avrebbe potuto fare come tutti, limitarsi a ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] Nella Marchesini, Marisa Mori, Lalla Romano, Paola Levi Montalcini, Daphne Maugham (che nel 1930 sposò Casorati . proseguì la propria ricerca pittorica e fu qui che tenne la prima personale nel 1943, alla galleria Müller. Ancora a Buenos Aires, nel ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] di miniatura italiana vera e propria non si potesse parlare prima del XII sec., muove la sua trattazione dal X solo la bibliogr., per altro inesatta, a pp. 13-17. In F. Aghib Levi D'Ancona, La giovinezza dei fratelli D'Ancona, Roma 1982, si legge (p. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Cartiera di Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo incarico, ricevette un' Roma 1934, pp. 441 s.; B. Donzelli, Prefaz. a C. Levi, Regia Stazione sperimentale per le industrie della carta e delle fibre tessili vegetali ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] frequentò i primi due anni del corso all'università di Firenze, ove fu allievo di G. Chiarugi, N. Beccari, G. Levi, quindi completò la sua formazione nell'ateneo bolognese sotto la guida di maestri quali P. Albertoni, A. Murri, C. Comba. Laureatosi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] "Si come il poverel va per le scale", fu edito per la prima volta dal Crescimbeni, poi da Mazzoni. "Cresciuto ha Giove con sua definitiva tra D. e Domenico gesuato si deve a E. Levi (1908), il quale adotta e conferma riserve già espresse da F ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] C. gli indirizzò, ricevendone relatica risposta, il primo è scritto in volgare, il secondo, interessante per , in Nuovo Archivio veneto, X (1895), pp. 353-354; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...