CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] delli cinque ordini... del Vignola, pubblicata per la prima volta a Madrid nel 1593 e dedicata al principe Filippo Madrid 1923, pp. XXVII s.; II, ibid. 1933, ad Indicem;E. Levi, Una pagina del Machiavelli e il nome toscano di due pittori spagnoli, in ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] . Con Casorati, Carena e Bosia aveva, d'altronde, esposto per la prima volta a Torino nel 1918. Nel 1920 conobbe Spadini a Roma e, , 21 giugno 1932; Emporium, LXXXIV (1936), pp. 128, 140; C. Levi-Montalcini, G. C., in Domus, n. 104, agosto 1936, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] posti di alunno presso la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da D. Levi. Vinto il concorso, la G. soggiornò in Grecia nel 1957 e per la prima volta prese parte allo scavo della Scuola a Festo nell'isola di Creta; la collaborazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] un veliero francese, ove già si trovavano alcuni membri del bailaggio partiti prima di lui, che lo condusse in salvo. Il C. parve eroico XXXIII(1917), pp. 185 n., 190, 191, 192; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di fisiologia, diretto da A. Mosso, effettuò le sue prime ricerche sperimentali: uno studio sulla fisiologia dei muscoli, che costituì ], pp. 203-290, in collab. con C. Levi) e soprattutto recando preziosi contributi pratici alla soluzione dei vari ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] anni tumultuosi. Agente di Ludovico il Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente XV, a cura di G. Golubovich, Milano 1900, passim; G. Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , a cura di J. Pflugk Harttung, II, Stuttgart 1884, n. 208; Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, n. 108; Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad annum 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. rom ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di A. Breda, del quale fu il primo collaboratore clinico. Nominato assistente nell'anno accademico 1892 XXXIV [1899], pp. 649-674, in coll. con S. Levi).
Condusse interessanti ricerche sulle modalità d'azione dei preparati mercuriali nella ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] che gravitavano intorno alla rivista Energie nove, fra cui C. Levi, con il quale la M. avviò un progetto di Avondo, nel proprio studio in via Mazzini, dando vita al primo nucleo della futura scuola di pittura di via Galliari, aperta ufficialmente ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] 'ogni altro impegno e poté dedicarsi tutto all'Encyclopédie. Il primo volume uscì con la data di "Livourne dans l'Imprimerie in Livorno, Livorno 1904, pp. 61 ss., 108 ss.; E. Levi Malvano, Les éditions toscanes de l'Encyclopédie, in Reme de littérat. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...