GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] S. Carlo di Napoli, in cui fu dapprima fischiato nel primo atto, e poi acclamato nell'ultimo per la morbidezza e , Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 167 s.; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] prof. L. De Marchi e del sen. G. Levi Civita; scrisse il io maggio contro l'internazionalismo dei socialisti G. Solitro, La Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova nel suo primo centenario. Un secolo di vita Padovana, Padova 1930, p. 232; G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] chiamato dal governatore Carlo d'Aragona a ricoprire i primi incarichi politici di rilievo. Inviato a Torino nel borgo di Domodossola durante la signoria spagnola, Milano 1899, passim;R. Levi Pisetzky, La moda spagnola a Milano, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] e anzi soprattutto, la voce Cesare, Caio Giulio di M.A. Levi, erano comunque De Sanctis che, nel 1931, aveva rifiutato di . Dal 1952 tenne anche corsi di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] M. Reina, F. Rognoni Gratognini, G. Vigoni). Fu tra i primi "paesisti" milanesi a dare centralità al metodo di lavoro en plein air e Cava di granito nel monte Orfano: ubicazione ignota), P. Levi commentò: "nulla di più piatto, di più falso, di più ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] in Ediz. naz. delle opere, XVIII, pp. 109-282; E. Levi, Cantilene e ballate dei sec. XIII e XIV dai Memoriali di Bologna, , Torino 1912-13, pp. 309, 326; G. Livi, Dante, i suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 5-17, 191-195; ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] Guerrisi, U. Saba, G. Debenedetti (cfr. anche la rivista Primo tempo, 1922-23). Nel 1927 espose alla Mostra del paesaggio piemontese della moda (architetti G. Pagano Pogatschnig e G. Levi Montalcini: cfr. Sette padiglioni d'esposizione, Torino ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] si sa intorno alla sua formazione ed ai suoi studi. Il primo documento nel quale è nominato è il testamento del padre, Studi e ricerche, Milano 1925, pp. 127-176; E. Levi, Un poeta italo-catalano del Quattrocento, in Estudis Universitaris catalans, ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] importante dell'immaginario del giovane Festa. Dopo un primo interesse per la figurazione, sul finire degli anni del 1993.
Fonti e Bibl.: T. Trini, in Tano F. (catal., galleria Levi), Milano 1972, pp. 3-5; G. Dorfles, Ultime tendenze dell'arte oggi, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] nel giugno del 1645 e tenne in essa vari uffici; nel 1662 fu commissario generale della provincia di Austria. Sei mesi prima della morte si ritirò a Borgo Valsugana come confessore delle clarisse nel monastero di Sant'Anna. Morì in questa località il ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...