Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] biografie/autobiografie di artisti, diari privati, cronache, aneddoti), epistolografia artistica, testi letterari lontana dagli agili pamphlet di Alberti o Dolce: dal Primolibro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] libri di teologia quanto alla pubblicità di autore ed editore, che egli intendeva ancora una volta occultare.
Con gli Indizj di morale il D.tentava un primo 1982-83), pp. 3-23; Id., Cronachedella defeudalizzazione in provincia di Teramo: i regi ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] delle Arie de Diversi raccolte da A. Vincenti, (Son ancor pargoletta)è di "F. Bruni detto il Cavalli", del tutto degna di stare insieme con due "scherzi" monteverdiani. E ancora: i Motetti a voce sola, libroprimo il vetturino. Cronache di Parnaso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Primadelle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] era riuscito a interessare al suo progetto alcune personalità di rilievo delle scienze e delle lettere e perfino un uomo di Stato, Jules Simon, che nel 1888 scrisse la prefazione al suo primolibro, L'éducation en Angleterre, e l'anno successivo a L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] nelle gare sportive – nobile, troppo nobile antecedente delle moderne cronache sportive. È dal mito, infatti, che Pindaro di neve, che campeggia all’inizio del carme nono del primolibro? Ma è pur sempre una poesia interamente “scritta”, colta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] primo madrigale, Padre ch'el ciel la terra e 'l tutto reggi, era già stato stampato in J. van Wert, Il quarto libro 54-148 passim; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, pp. 29-79; S. Gionta, Il fioretto dellecronache di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] difficilmente verificabile nel Librodelle matricole, sulla cui cui redasse un primo testamento in previsione della lunga assenza da Parronchi, Probabili aggiunte a DelloDelli scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell’arte, VIII (1969 ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] precisa dei riti di corte e dellecronache, ossia delle antiche opere di storia. Nonostante libri canonici. La designazione stessa boshi per tali cattedre si riallaccia alla tradizione dei primi consiglieri dei principi, e dimostra come alla base dell ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , senza fretta, "con il sicuro istinto che prima o dopo, si sarebbe mess[a] a pari libro il suo capitolo, il C. lo fece tenendo conto delle vicende belliche e, con l'aiuto delle raccolti poi nel quinto volume delleCronache economiche e politiche: "Le ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dellecronache tardomedievali (fra le altre la tedesca Weltchronik di Rudolf von Ems), dello Speculum humanae salvationis e del De civ. Dei di s. Agostino.Successivamente la scena assunse carattere più complesso: in primoLibrodelle Figurae dell' ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...