CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , sia pure alla rinfusa, da varie cronache locali, alcune delle quali sono andate poi smarrite. Un'eccessiva librodella filosofia" è "perpetuamente aperto", "scritto in caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto".
Aveva mosso l'attacco per primo ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 359-62; G. Marcotti, Cronache segrete della polizia toscana 1814-15, Firenze Lumbroso, Il vero autore del librodelle cause italiane nell'evasione di Napoleone A. Lumbroso, Attraverso la Rivoluzione e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ss.); G. Sardi, Librodelle historie ferraresi, Ferrara 1646, pp. 161-171 e varie cronache edite dal Muratori. 288, 377-415; XVI (1907), pp. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] non poche delusioni, acuite dalla cronaca puntuale che amici friulani gli romana" (Note critiche al primolibro del codice penale italiano, ibid º ott. 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di Niccolò Corsini, scritte fra il 1362 e il 1375:
Questo libro è di Matteo di Nicholò Chorsini, nel quale io Matteo deto delle scritture dei mercanti è quella dei primi testi narrativi in prosa, novelle, racconti brevi esemplari e anche cronache ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] primi accostamenti delle masse popolari all’italiano fonico furono quelle dellecronache sportive (➔ sport, lingua dello).
L’attività lessicografica, e quindi normatrice, dell’Accademia della del tipo il libro mio «il mio libro». Permangono a lungo ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura e allo studio dellecronache.
Il 12 febbr. 1313 il milanese e definitore della Lombardia superiore, al quale si deve una trascrizione del primolibro del commento di Pietro ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ° volume nel "Sofà delle muse", il Libro degli appunti di Katherine cronaca, incontri al caffè, aforismi, battute brucianti, a formare il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] della sua storia del Concilio di Basilea.
La prima versione, il De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, fu scritta negli anni 1439-1440. Nel primolibro del mondo, come accadeva nelle cronache medievali, ma doveva essere narrata ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di cui il decimo librodelle Confessioni doveva poi della narrativa latinoamericana (poi in Cronachedell’altro mondo, Genova 1989) nel Corriere della sera (1967-74) e poi su Il Giornale dell’amico Indro Montanelli, cui collaborò fino ai primi ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...