• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Biografie [392]
Storia [192]
Letteratura [124]
Arti visive [123]
Religioni [99]
Diritto [64]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Temi generali [35]
Geografia [28]

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] sua vita. Per questo si può concludere che mentre del primo libro soltanto le vicende dei sec. XV (le quali però occupano quasi due terzi dell'intero libro) sono cronaca dovuta tutta all'esperienza personale del D., il secondo, partendo, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] nuova battuta d’arresto per i suoi studi. Terminato il primo libro dell’opera, lo inviò al cardinale Corradini, che si impegnò di Pellegrino e corredandola di note, dissertazioni e cronache presentate come fonti inedite fra cui il Chronicon sacri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

MASINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Nicolò. Lisa Roscioni – Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi. La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] , Egloge, Epigrammata, Parrhisiis 1515 (dedica a Nicolò Masini primo, libro II delle Silve), pp. n.n.; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 346; G. Fantaguzzi, «Caos»: cronache cesenati del sec. XV, a cura di D ... Leggi Tutto

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] ma è ancora una cronaca (del francescano Tommaso Tosco) a menzionare con efficace sintesi il ruolo di primo piano di Ranieri nell e Riformagioni, 1250... 15; Archivio di Stato di Siena, Libro delle Coppe, c. 128v; T. Fazellus, De rebus Siculis decades ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

MANFREDI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gian Galeazzo Isabella Lazzarini Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] tra il 3 ott. 1410, giorno in cui è menzionato per la prima volta un "vicecomes Vallis Hamonis", e il 31 dic. 1413. pp. 91, 121; G. Sercambi, Cronache, a cura di S. Bongi, Roma 1892, III, p. 180; F. Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Bonincontro Marino Zabbia MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti. Informazioni [...] i rapporti tra la città e i re longobardi instaurati ai tempi della regina Teodolinda, fondatrice del duomo. Anche il taglio, per così dire, monografico del primo libro della Cronaca, dedicato a registrare le attestazioni dei legami di Monza con i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – SAN GIOVANNI BATTISTA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] la sua sorte e un anno dopo circa cercò di accasarla prima con Troilo de' Rossi, poi intraprese trattative con il Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 75, 148, 258-60; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo) Andrea Vanni – Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] 25 gennaio dell’anno successivo con la professione dei tre voti, durante la quale prese il nome di Lorenzo. Le cronache riportano che e proprio best seller della letteratura devozionale. Fin dalle sue prime pubblicazioni il libro ha infatti avuto un ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMARO DE MARINIS – GIOVANNI MARINONI – BATTISTA DA CREMA – LORENZO DAVIDICO – ANDREA AVELLINO

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] comune di Rocchetta al Volturno, presso Isernia) nel corso della prima metà del secolo XII e che negli anni Trenta, e Il libro finale, il settimo, sarebbe stato dedicato all'abate Amico (post 1117-1139), ultimo committente della cronaca vulturnense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCIONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Raffaello Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci. La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] dello studio della storia pisana. Come narra nel prologo del nono libro delle cronache pisane del XIII e XIV secolo e di cronache G. Greco, Paolo Tronci, chierico e funzionario della Chiesa pisana nella prima metà del Seicento, in E. Cristiani et al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CARLO ANTONIO DAL POZZO – ORDINE DI S. STEFANO – FAZIO DEGLI UBERTI – CAMPOSANTO DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 108
Vocabolario
libro-verità
libro-verita libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali