PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] Omnibus, risale a questo periodo la pubblicazione dei suoi libri più importanti.
Il primo, Cinquant’anni di pittura moderna in Francia (Roma 1945), è la lunga cronacadella pittura a Parigi dalla fine dell’Ottocento all’École de Paris. Due anni più ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] presso B. Magni, il suo primolibro di Bizzanie poetiche ad 1, 2 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Pirrotta, Il caval zoppo e il vetturino. Cronache di Parnaso 1642, in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] .
Nel 1773 pubblicò anonimo il suo primolibro, Janseniani erroris calumnia a venerabili episcopo Joanne le cronache manoscritte del canonico Gennaro Creta.
Catalogo de’ Cappellani Maggiori del Regno di Napoli e de’ confessori delle persone ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] -artistica di singoli monumenti e parti della città. Il primolibro descrive torri e porte, piazze e scritt. perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 360 s. A. Fabietti, Cronache ined. della città di Perugia. Prefazione, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] malcostume sempre più diffuso sono testimoniati dall’irrompere nelle cronache di una lunga serie di scandali, la cui della lingua) prima di scomparire del tutto. Ce lo ricorda un interessante volume di Sabrina D’Alessandro, Il librodelle ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] vita del M. corrisponde il suo primo esperimento di scrittura: una "vacchetta" (un registro alto e stretto), contenente il ricordo degli avvenimenti principali della sua vita e degli eventi dellacronaca cittadina tra il 1529 e il 1535 e il cui testo ...
Leggi Tutto
Marchionne di Coppo Stefani
Anna Maria Cabrini
Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco dellaCronaca) [...] dello scandaglio interpretativo e della complessa strategia narrativa che connota questo librodelle Istorie fiorentine. La presenza di Marchionne emerge soprattutto nell’ambito del primo terzo circa del libro La scrittura dellecronache a Firenze ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] il liuto era molto coltivato in Padova e le cronache riferiscono i nomi di Melchiorre de Barberis, di Antonio Rota di questo strumento. Le opere rimaste sono le seguenti: Il primolibrodell'intavolatura de liuto de i.c.b. padovano nuovamente da lui ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] primo, Et Dieu créa la femme (Piace a troppi) che nel 1956 fece scandalo per i suoi toni trasgressivi e provocatori inaugurando un'epoca di profondi cambiamenti di costume. Anticonformista senza eccessi, protagonista dellecronache un libro di ...
Leggi Tutto
gattamortismo
s. m. (iron.) La tendenza a nascondere il proprio modo di essere dietro atteggiamenti falsamente ingenui e perbenisti.
• [Anne Sinclair è] la giornalista che tutte le giornaliste vorrebbero [...] primolibro (trentamila copie vendute), centrato sulla tipica sfigata che va sempre in bianco (al contrario delle contro i carboidrati. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 19 dicembre 2014, p. 27, Cronache).
- Derivato dal s. f. gattamorta con ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...