GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] delle Grazie a Brescia, primadella pittura, cc. 124, 311; G.B. Bianchi, Diari (1600-30), in Cronachedell'arte, II, Venezia 1648, pp. 258-260; F. Paglia, Il giardino della pittura. Libro secondo (1675-1714), a cura di C. Boselli, in Commentari dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel ginnasio inferiore dello stesso istituto prima e poi, dal accresciuta del libro (Catania 1948), definisce il G. un poeta romantico della letteratura dialettale dell'isola, ma soprattutto su riviste come Athenaeum, Critica e arte, Le Cronache ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] 47 e 48 della Biblioteca Comunale di Perugia -, è diviso in due libri, dei quali il primo è suddiviso in con qualche aggiunta, Foligno 1888, pp. 68, 91-94, 139); A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Perugia 1888, p. 21; A. Salza, rec. a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel Ducato di Parma, S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali. A Milano il G. avrebbe il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] della stessa L. - i dialoghi Ah domine Iesu e Sic ergo anima - nella raccolta Il terzo librodella L. è dettato dall'esigenza di corrispondere alle necessità della pratica musicale nei conventi femminili. Le cronache del tempo riferiscono dellprima ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] rispetto ai primi mesi del 1940.
Sulla base delle informazioni di di un suo libro di prossima pubblicazione della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali. Per la bibl. si vedano: C. Conti, Servizio segreto. Cronache ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] assedio di Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di della figura di Paolo da Novi è attestata dalle cronache Mss., 137, cc. 1r-11v (riforma delle cariche); Biblioteca civica, Mr. I.9 (Libro di pace e concordia); Madrid, Real ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] 164.64), nella prima, che nella tradizione storiografica ha dato il titolo di Caos all'intero codice ("questo libro è chiamato dagli Bazzocchi (Caos. Cronache cesenati del secolo XV) trascriveva, sulla scorta quasi esclusiva della copia di Bocci, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] cronache antiche già pubblicate, colla illustrazione dei monumenti pistoiesi, e segnatamente dei meno noti o mal noti..." (Prefazione al primo dei post-glossatori in Italia,con speciale riguardo al librodell'avv. C. intorno al giureconsulto Cino da ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Giovanni Cambi sia da Domenico Buoninsegni per le loro cronache.
Secondo un recente studio di Elisabetta Ulivi, Petriboni sarebbe stato anche l’autore di un Libro d’arismetrica, manoscritto dellaprima metà del Quattrocento, pubblicato in parte da G ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...