CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] signoria avevano costituito la base della sua fortuna e prima ancora di quella di suo padre, si erano da tempo suddivise in due fazioni contrapposte: da una parte il C. e i suoi - designati nelle cronache del tempo come "pars nova Ecclesiae" - e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] prima, al tempo delladelle truppe di Federico da Montefeltro, ormai alleato dello Stato della Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Cesena, Comune, Libridelle . 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] - 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né con Pietro di Alvise o compì il primo salto di qualità entrando in una delle commissioni del III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, regg. V, c. 105v; VII, pp. 125, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] alla perdita quasi completa dei libri mastri e dei registri della ditta. Dalle cronache sappiamo per esempio che al interesse del 3 0 4 %, salvo nel caso di due banchieri di primo piano, Morganti e Ramolfi, che, trovandosi nel 173536 in male acque, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a dimostrare il fatto che il primo documento di un qualche rilievo del (1886), pp. 565, 826; A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Torino 1888, pp. , Miniatori, "scriptores", rilegatori di libridella cattedrale di Padova nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] libro che gli dedicò: Introduzione alla filosofia (Milano 1928); il primo capitolo riguardava i Lineamenti di una fenomenologia dello spirito, uscito originariamente cinque anni prima pp. 52-69; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900/1943, Bari ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] stato "il primo assalito". Il Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 67v; Ibid., Avog. di Com., Libro d' D. c 2678/1, 3, 4; due lettere della sorella badessa al C., Ibid., Mss. P. D 1836, pp. 128-130; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] G. stesso accordò un primo prestito, pari a 96 libbre ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476; R. 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libridella cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l' ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] .
Nel già citato libro di memorie il C Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, ad Ind.;Id., La vita del popolo di Massa, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2, pp. 74-135; Cronachetta massese del secolo XVI ora per la prima ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] primo luogo all'Encomium moriae. Rimandano a Erasmo l'elogio della pace e - in particolare nel libro VI - la rappresentazione della lo "Zodiacus vitae", Città di Castello 1913; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925, pp. 57-63; G. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...