FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] forse primadella permanenza a cronache lo citano come architetto, hanno indotto a proporlo come autore di questa opera, oltre che della rocca di Tivoli nel 1461-62, dell , Figura Romae. Immagini di Roma nel libro medievale, Roma 1990, pp. 183 s ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] di un compenso notevole che però, ancora nel 1642, quando il libro era già stato copiato ed inviato in Spagna e l'originale depositato restò nella biblioteca del duca della Torre che ne decise la pubblicazione. In un primo momento pare se ne dovesse ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] insieme con G. Musatti, la prima società di vaporetti della laguna; i due crearono anche un rubrica di recensioni letterarie, "Le cronache del venerdì". Dal 1922 al 1933 edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della G. da un ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] primi articoli dedicati all’arte europea e quindi alle cronache dalla prima edizione della Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studi di Memofonte, XIII ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Roma la riconferma della licenza per i libri proibiti; confidava in dell'Arch. di Stato di Milano"), pp. 370-382; P. Bocca, Diario dell'anno 1798, in Cronache Milano 1846; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, X, Brescia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] che della grande casa acquistata l'anno prima e prudentemente il G. partì per Venezia - come segnala il libro di ricordi del nipote Gozzadino - e nella contrada accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] primi, significativi esempi di propaganda radiofonica fascista. In occasione del conflitto italo-etiopico (1935-1936) le "Cronache del regime" divennero un aggressivo strumento di propaganda e anche l'impegno giornalistico del F. dalle colonne della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] articoli più furenti", tanto che, anche in più tarde cronache di regime, il G. sarebbe stato ricordato come "il libri e saggi, rivelano un intellettuale notevole e curato nello stile. Il primo scritto importante, Rivolta cattolica, risentiva dello ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] della sua corte. Al D. Ferrante aveva donato anche il libro contenente i capitoli dell ; L. Volpicella, Regis Ferdinandi primi instruct. liber, Napoli 1916, della Confraternita di S. Marta in Napoli, Firenze 1950, pp. 76 s.; R. Filangieri, Una cronaca ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] p. 5;I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88, 105; Consigli della p. Villari, I primi "due secoli della storia di Firenze. Ricerche ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...