GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1965, pp. 306 s.) tipica dellaprima poetica del G., che ne che alla fine del libro si ritrova alle soglie della maturità solo, svuotato 313; E. Flori, C. G. - E. Bermani, in Id., Cronache letterarie, 1900-1907, Milano 1907, pp. 67-70; A. Tartarini, ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] proibizione di far circolare i suoi libri. Intanto dal 1940 il G Luci d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] essere datata al 1440 o ai primi mesi dell’anno successivo, giacché, a laurenziana, come ricordato nelle cronache locali. Sempre nella n. 30; P. Cherubini, Giacomo Ammannati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] Si laureò quindi prima in legge e Cronache feltrine (Vicenza 1969).
Egli dichiara che queste "cronache" sono state scritte con l'abituale intento di impadronirsi della ; Id., Su un libro di S. G.: "Senza i conforti della religione", in Protagonisti, ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] contenente i libri XX-XXIII delle Familiares, finito Padova; XX, 13, pure da Padova, databile primadella Pasqua 1373; Salutati, Epistolario, III, 20, dell'acerbo dolore ("cum iam videretur doloris acerbitas scribendi veniam concessura"). Le cronache ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] tra i sette fratelli maschi, solo Filippo è ricordato dalle cronache per le imprese militari (Pasqualigo, 1842, pp. 393- prima opera data alle stampe fu la raccolta Delle lettere amorose libri due, che uscì anonima in una prima versione in due libri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel ginnasio inferiore dello stesso istituto prima e poi, dal accresciuta del libro (Catania 1948), definisce il G. un poeta romantico della letteratura dialettale dell'isola, ma soprattutto su riviste come Athenaeum, Critica e arte, Le Cronache ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione .v. Baronchelli-Grosson Paola ("i suoi libri hanno principii malsani"); Chi è? Diz. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] prime tre parti infatti, piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del tempo. Nei libridelle per la storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904, p ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di Arezzo e Firenze. Le cronache cortonesi dipingono i Ghini, abitanti edizione a più mani dell'opera di Virgilio l'ottavo librodell'Eneide (L'opere 1564 il G. corresse la prima parte della traduzione italiana delle Vite di Plutarco che L. Domenichi ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...