CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di esegesi biblica, il martirio romano dell'apostolo e con esso il primato del vescovo di Roma.
A 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] nel contenuto, il libro fu il primo dedicato all'argomento a c. 58v; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] i primi ordini dal vescovo della sua città della cattedrale di Benevento, alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiastiche.
Benché le cronache papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Questi due quaresimali, ambedue assai diffusi (il primo ha 88 e il secondo 58 sermoni), Fioretti e poi testi legislativi dell'Ordine, cronache relative all'Ordine anche fuori d di questa corruzione spirituale proprio il libro di B. da Pisa, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] eorundem. In dieci libri di prosa piuttosto Silvagni riteneva che si trattasse dellaprima redazione della nota raccolta di Poggio. ), pp. 397-400; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] predecessore Innocenzo VIII poco primadella morte. Nominato governatore , Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 216, 245; Cronache forlivesi di libro di ricordi della famiglia Cybo, acura di L. Staffetti, in Atti della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] primo decennio del sec. XIII.
Fu arcidiacono della Ibidem, Archivio vescovile, Libro in pergamena contenente atti della cancelleria vescovile di Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] guardasigilli di Filippo VI. Il primo, asceso poco dopo al pontificato alla cittadinanza, come ci riferiscono le cronache e come conferma la venerazione da cui titolo 17del terzo libro (de religiosis domibus) del Sesto delle Decretali.Scrisse anche ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] prima era stato ordinato sacerdote. Esordì nell'insegnamento della all'Iliade - Libro VI (Firenze 1930) e Odissea - Libro VII (Firenze 1930 Lateranense, Roma 1963, pp. 524-525; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), I-II, Bari 1966, p ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...