FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ).
Le prime spedizioni minoritiche al di fuori dell'Italia si risolsero in un autentico disastro, anche a causa dell'incomprensione linguistica tra i frati e le popolazioni, come ricorda il De inceptione e, con ampi dettagli, la cronaca di frate ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dellaprimadelle associate: come nel librodell’autonomia delle scelte laicali rispetto alla gerarchia. Da Civitas humana (l’associazione costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati) a «Cronache ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II Berolini 1864; Rodolfo Glabro, Historiarum libri V, a cura di M. G. Cavallo e da G. Orlandi, con il titolo Cronachedell'anno Mille, Vicenza 1989, in partic. le pp. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 s.; E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] intrattenimento (volgarizzamenti, cronache, poemi in versi, testi di narrativa o di tattica militare). I libri, in quanto incollata all'esterno. I libri erano disposti secondo la classificazione tradizionale delle scienze: prima le scienze religiose, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] provò una prima periodizzazione dell’era cristiana ed elencò gli autori affidabili (come poi farà per tutti i libri Antonio Possevino più vicino ai fatti che narrava; ma le cronache non bastavano e occorreva ricorrere alle fonti conciliari manoscritte ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del sec. 9°, ed è ricordato da numerose cronache e inventari di varie regioni d'Europa: tuttavia la figura del Salvatore con un libro aperto nella mano sinistra e su opera deve essere stata dipinta poco primadella morte della regina, nel 1378, e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] prima nel castello di Cusago, poi nel monastero di Baggio. Dovette comunque ristabilirsi rapidamente, come confermano le cronachedelle cacce e delle con l'abbozzo di un altro suo lavoro, il Libro de natura de amore. L'elogio che l'Equicola ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] dal tomismo e divenne doctor theologiae prima del 1441, e che a Padova libro periermenyas Aristotelis e l'Expositio super libro Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; Le cronache bresciane inedite dei ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] primilibri studiati dal D. furono la Vita e le Profezie di Padmasarpbhava. Questo studio gli diede una discreta conoscenza della ordine, più chiara e fedele alla verità storica che non le cronache tibetane e gli aridi documenti cinesi (Petech, V, p. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...