BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] subentra nella carica di datario delle lettere pontificie (la sua prima datazione conosciuta è del 6 figurano solo due corte e scarne cronache (Cronica romanorum pontificum et de preso da quella introduzione al IV libro del De vita christiana che, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] accordo intercorsi fra le parti primadell'apertura del concilio fallirono; libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche Hefèle-Leclercq, Histoire des conciles...,VI, 2, Paris 1915, pp. 1341 ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] o invocata per convalidare (nel fantasioso libro I, cap. I dellaprima deca) le fandonie antropologiche riferite dagli pressoché introvabili (come la cosiddetta Guiscarda - cioè la cronaca di Ugo Falcando - utilizzata per le vicende dei due ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] si pensava che Mosè fosse l’autore dei primi cinque libridella Bibbia, che per la critica storica attuale sono per conoscere qualche tradizione popolare sul passato egiziano (come le cronache di Manetone, storico egiziano degli inizi del 3° secolo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Cronache sociali»
Quando nell’agosto 1945 Dossetti viene cooptato come vicesegretario nella direzione della Dc e viene nominato membro della Consulta, una delle sue prime vera e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al Partito cristiano ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] il IV secolo primadell'era volgare, ha prodotto all'interno dell'universo mentale dei Greci nel V secolo, immettono nelle loro cronache le locali leggende di fondazione e dello pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] prima forma già intorno al 1537, ma divenne il libro che conosciamo solo nel 1550, dopo una lotta accanita con le difficoltà dell intermezzo de’principi e de’governi». La cronacadell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume in sé ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] versioni e ritoccata prima di assumere la forma finale, poco primadell'era cristiana, o , 7]); tuttavia essi sono correttamente preservati in I Cronache, 8, 33-34; 9, 39-40.
Gli forma finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] primo di essi conteneva tutti e dodici i libridella Historia, mentre il secondo solo la seconda parte dell in EAE, III, pp. 329-332; per l’attestazione nella cosiddetta Cronaca abbreviata, cfr. F.A. Dombrowski, Ṭānāsee 106: Eine Chronik der Herrscher ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , 1989, pp. 1-306; P. Partner, Lo Stato della Chiesa nel XV e nel XVI secolo, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano: il Quattrocento, Milano 1988, pp. 399-435; P. Guerrini, Libro e scrittura nella Roma di Sisto IV: una ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...