I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘eretico’ dal vescovo della città in una pubblica omelia, e a cui gli articoli de «L’Osservatore romano» o la campagna contraria dei Gesuiti «fecero una pubblicità che non avre[bbe] potuto desiderare maggiore», onde «quei primilibri si esaurirono e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] d’azione. La prima iniziativa in tal senso fu la collana da lui fondata «Libridella fede», che raccoglieva Cfr. P. Andreoli, Appunti per una cronacadell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e il catalogo storico, a cura dello stesso, pp. 213 segg. Cfr. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] interiormente, lo sparigliamento delle identità promosso dal giornalismo sommarughiano, della «Cronaca bizantina» ad esempio, dopo da un Libro di preghiere per la gioventù recante tra l’altro la prima versione italiana dell’ordinarium Missae. Questa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] prima aveva rilevato la libreria Marietti di Roma ed avviato a latere un’attività d’editore: nel 1959 pubblica la Storia della filosofia di Cornelio Fabro e soprattutto i libridell cent’anni, Torino 1975.
45 Cronache sociali, 1947-1951, edizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] cronache del Vicino Oriente antico, fa riscontro nell'Odissea la mitizzazione dellaprimi scrittori di libri di aruspicina veri e propri si contano personaggi come Aulo Cecina (aristocratico volterrano della fine della Repubblica e dell'inizio dell ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il librodella Genesi e il racconto della Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce dell’origine di , in onore della reliquia della croce, processioni che attiravano un gran numero di pellegrini91. Cronachedella città imperiale di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . Tale convinzione è presente anche in diverse cronachedelleprime crociate71. Le battaglie contro gli avversari musulmani distintivo nella battaglia. Partendo da un testo del secondo libro dei Maccabei la croce viene intesa come un segno regale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ebrei presentarono come di tradizione il Librodella legge e, come d'uso, La morte arrivò il 24 marzo 1455. Prima di morire aveva raccolto intorno a sé [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella senza il Papa. Cronache romane di fine gesuita perfetto), Milano 1999, p. 8 (prima ed. 1960).
42 R. Doni, Servo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’altro lo storico Scoppola sostenne anche nel libro La «nuova cristianità» perduta, pubblicato nel Cronaca contemporanea. Italia, «La Civiltà cattolica», 111, 1960, 3, pp. 314-316.
65 La scritta è riportata sulla prima pagina della settimanale della ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...