Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] prima testimonianza di venerazione pubblica della reliquia della croce a Costantinopoli, che ebbe luogo in Santa Sofia. L’autore dellacronaca I luoghi santi, cit., pp. 108-113, libro I, cap. II.
73 Ivi, pp. 114-115, libro I, cap. V.
74 Ivi, cap. VI. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della collegialità in particolare, contenute in un famoso libro-intervista uscito pochi mesi primadell Loreto”». A. Ballestrero, Autoritratto di una vita, Roma 2002.
49 Cronache dettagliate del convegno in G. Zizola, Loreto, la scoperta di una ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] così ripaga Annibale, il promotore primodella sua elezione, di quello fratello quelli veneti, sono cronache di morte annunciata , I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1957, ad ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] solo uno dei tanti casi segnalati dalle cronache di truffe operate ai danni di persone è citato continuamente e il suo libro è considerato una sorta di Bibbia per qualità avviene mediante un contatto; esempi dellaprima sarebbero tra l'altro il versar ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Isidoro.
Porta con sé nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l'elenco in un'aggiunta ai Venezia con la consulenza del B. la prima edizione dellacronaca di Matteo Villani, apparsa contemporaneamente nel ' ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] ma praticamente solo la prima: cfr., [M Librodella Passione" scritto dalla beata Eustochia Calafato clarissa messinese(1434-1485), Messina 1975, pp. 34 s.); l'altra intitolata Dell A. dei Veghi, Diario..., in Cronachedella città di Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Brandolini, conobbe un primo momento significativo a Siena nel 1482 – ce lo ricorda la cronacadell’Allegretti – quando 1525 Giacomo Calandra trovò tra i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto per Isabella: Luzio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] della stessa città di Belluno. Esente da decime nei primi anni delllibro Provisionum Magnificae Comais Civ.tis Belluni, cc. 106v-107; Ibid., ms. 537: F. Alpago, Diz. delle 1844, pp. 15-16; F. Miari, Cronache bellun. inedite, Belluno 1865, pp. 114-120 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] l'attributo della croce o di un libro e scritte bibliche.Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della tavola di Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] nacque e si affermò la storiografia della missione: nel 1588 Maffei pubblicava i 16 libridelle Historiae Indicae, una grande narrazione della diffusione del cristianesimo missionario a partire dalle prime esplorazioni portoghesi, fino alle imprese ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...