GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e i Baglioni - e G. era sceso in campo per i primi con un'incursione nel Perugino - impose, il 12 luglio 1498, ai Della Rovere), 192; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ind.; I Libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] un primo momento sfavorevoli alla pubblicazione del libro - C. Pazzagli, L'agric. toscana nella prima metà dell'800, Firenze 1973, ad Indicem; La battaglia liberista del C. cfr., di V. Pareto, Cronache italiane, Brescia 1965, p. 232, e Lettere a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] primo piano nella storiografia veneziana sia per la posizione del suo autore (per cui ebbe automaticamente un crisma di ufficialità mancante alle precedenti cronache veneziane), sia per l'ampiezza dell ), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Ogni anno escono perlomeno una dozzina di libri in cui uno scrittore napoletano ‘interpreta’ di Luigi XVI). Basta leggere le cronachedell’epoca per capire quanto odio si Napoli
Dalle origini agli Angiò
Il primo nucleo abitativo di Napoli fu Parthenope ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] provò una prima periodizzazione dell’era cristiana ed elencò gli autori affidabili (come poi farà per tutti i libri Antonio Possevino più vicino ai fatti che narrava; ma le cronache non bastavano e occorreva ricorrere alle fonti conciliari manoscritte ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] e con altre due lettere di minore interesse (il libro cominciò a stamparsi nell'aprile 1676 e fu diffuso nell'aprile 1675.
Le cronachedella capitale, le relazioni degli agenti Gli Avvertimenti furono terminati l'anno prima del ritiro a Candela, nei ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] prima nel castello di Cusago, poi nel monastero di Baggio. Dovette comunque ristabilirsi rapidamente, come confermano le cronachedelle cacce e delle con l'abbozzo di un altro suo lavoro, il Libro de natura de amore. L'elogio che l'Equicola ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] progetti del C. il recupero di Padova costituiva il primo passo di un programma di ben più vaste proporzioni ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Prgdelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, Antiche cronache veronesi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] che la politica di rivalutazione prima, lo sconquasso della grande crisi poi e in bucoliche e consolatorie, libro che ebbe un non econ., I, Milano 1935, pp. 85-91; L. Einaudi, Cronache econom. e pol. di un trentennio (1893-1925), Torino 1959, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] in particolare il francese Maurice Blondel, il cui libro L’action (1893) ebbe su di lui Cronachedella guerra», un settimanale propagandistico pubblicato dal ministero della pubblicata nel 1923, quindi poco primadella definitiva scomunica (1924), è ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...