BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] gran librodella feudalità sicìliana. Vi sono descritti, infatti, tutti i feudi e gli atti di investitura dei medesinu, le successioni e le decadenze nel rapporto feudale, la rendita percepita dal fisco, la legittimità o meno del possesso dal primo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] la cancellazione del proprio nome dal "libro rosso" dei nobili redatto a Perugia di primo piano nella Perugia della seconda 187v; G.P. Lancellotti, Vita Bartoli, Perusiae 1579, p. 39; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491…, a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] stato per lui il libro più desiderato.
La figura ., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera Rimini 1880, ad indices; R. Weiss, Il primo secolo dell'umanesimo, Roma 1949, pp. 73-75, 77-87 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] la folla in festa. Al passaggio dellaprima carrozza, dov’erano seduti i sovrani . Nessun contatto, neanche con il secondino; nessun libro; al buio, e sempre alla catena. Agostino 10 marzo 1879) pubblicò sia le cronache di un inviato, sia i resoconti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] nuova e il D. fu il primo a ricoprirla. Una carica che gli le cronache, anche quelle più benevole, della sua elezione al dogado. Alla più alta carica dello LIV; A. Morosini, Istorie veneziane, Venezia 1720, libro XVIII, pp. 433 ss.; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nel Libro d'oro del patriziato veneziano.
Il padre del D., il cronista Giorgio, aveva sposato nel 1421 in prime arti, CI (1941-42), pp. 515-520; Id., Il dramma del Foscari dellacronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), pp. 202 s ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le recensioni dei suoi sue memorie autobiografiche intitolate Libro senza titolo (Brighton 1854 e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 79, 321; L. Frassineti, Primo supplemento all’epistolario ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] le magnifiche, signorili 'Cronache mensili' del conte socio, morendo primadell'inizio del godimento della pensione, perdesse delle Nazioni?, Milano 1918).
Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] lire, e primadella fine del clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di , 76; C. Carbonetti Vendittelli, Documenti su libro. L'attività documentaria del Comune di Viterbo nel ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] prima seduta annuale dell'Associazione magistrale milanese il 7 febbr. 1889, ibid. 1889; Lezioni e racconti: libro Milano 1986, ad ind.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e modelli della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...