DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] cronache, o altre fonti, abbiano avuto modo di recepire, e di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della erroneamente al gennaio 1749); Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] e della sua prima moglie, Luigia Doria di altro Giovanni).
L'attiva partecipazione della famiglia ai vertici della politica sia cronache anonime - che si chiesero le direttive.
Il D. propose di "lasciar andare quello era fatto e fare libro de ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] della città tra Genova e Firenze. Benché le cronache decretarono l'erezione di una statua (la prima, a Genova, dedicata a un cittadino della riforma legislativa doriana, risulta iscritto al libro d'oro della nobiltà tra i venticinque componenti dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] di queste sei galee si deve la cronaca di tutte le vicende occorse da un mese trascorso a bordo della galea prima che venisse aggregata all'armata rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, decade II, libro V, pp. 352 s., 418; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro matrimoni, 14 sett. 1526). Il con successo, durante la prima fase della guerra intrapresa dai collegati di decisamente ardui. Da quanto riportano le cronachedell'epoca, citate da Papaleoni (1893), ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] primo del 1334. Contemporaneamente svolse un ruolo sempre più rilevante nella politica cittadina che, nel 1333, aveva conosciuto un'ulteriore svolta antimagnatizia con la redazione del cosiddetto Libro 1858, p. 369; Cronachedella città di Perugia, a ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] rispetto ai primi mesi del 1940.
Sulla base delle informazioni di di un suo libro di prossima pubblicazione della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali. Per la bibl. si vedano: C. Conti, Servizio segreto. Cronache ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] assedio di Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di della figura di Paolo da Novi è attestata dalle cronache Mss., 137, cc. 1r-11v (riforma delle cariche); Biblioteca civica, Mr. I.9 (Libro di pace e concordia); Madrid, Real ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] 164.64), nella prima, che nella tradizione storiografica ha dato il titolo di Caos all'intero codice ("questo libro è chiamato dagli Bazzocchi (Caos. Cronache cesenati del secolo XV) trascriveva, sulla scorta quasi esclusiva della copia di Bocci, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] cronache antiche già pubblicate, colla illustrazione dei monumenti pistoiesi, e segnatamente dei meno noti o mal noti..." (Prefazione al primo dei post-glossatori in Italia,con speciale riguardo al librodell'avv. C. intorno al giureconsulto Cino da ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...