Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sfida di creare, per la prima volta, delle immagini per un libro che tradizionalmente non era miniato, Moïse et Mahomet, cit.
62 Importanti testimonianze di queste idee sono le cronache di Łewond (VIII secolo) e di Aristakēs Lastivertc‛i (XI secolo). ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il caso di dar ulteriore credito alle ricostruzioni dellecronache. V. giunse quindi a Roma fra il di restauro; l'Italia bizantina, anche primadella fine della guerra, non è l'Italia gota, poter avere accesso ad alcun libro. In seguito, giudicò che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] pp. 410-518.
Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, 87-92.
A. Modigliani, Tipografi a Roma primadella stampa. Due società per fare libri con le forme (1466-1470), ivi 1989. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] si desume dalla circostanza che le cronache fanno riferimento quasi esclusivamente a Rinaldo "in primolibro voluminis Statutorum di Milano, dall'altro.
È opinione comune che la missione dell'E. e dei plenipotenziari del Visconti e del Gonzaga a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'età sveva.
Di lì a poco, Rosario Gregorio, storico, archeologo e arabista, nel terzo librodelle .
Alle pubblicazioni di cronache e annali nei Monumenta Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di Gregorio IX con Federico II, in cui ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tra iconoclastia e prima età macedone (secoli IX e X)
Se già in taluni casi, come quelli dellaCronaca di età Epitome historiarum, ed. Dindorf, Lipsia 1868-1870; i dodici primilibri sono stati tradotti recentemente da T. Banchich, E. Lane, The ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e, dopo di lui, la gran parte dei cronachisti affermassero che Costantino fu battezzato a Roma, dopo essere gente al tempo del Librodelle cerimonie pensava che si trattasse della croce di Costantino. Prima di divenire un simbolo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] grandezza che pervade i primilibri cede alla disillusione che informa gli ultimi: questi traboccano delle insanabili contese che opponevano recenti. Per quelli passati utilizzava storie umanistiche, cronache, memorie e anche gli archivi papali. Il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Daniele: il primolibro commenta Daniele 1 e la storia di Susanna in Daniele 13, considerata simbolo della Chiesa assediata greco - non è detto sia da identificare con l'opera Cronache incisa sulla statua, come si evince da quanto è stato detto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la lettura del primolibrodell'Eneide e nel contempo di Francesco Maria II Della Rovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La cronaca perugina cinquecentesca di Giulio di ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...