MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronachedella città.
La [...] d'argento, cioè della colorazione ottenuta con l'applicazione di sali d'argento sul vetro primadella cottura, e la la diretta esecuzione della parte pittorica delle vetrate, secondo la tecnica descritta nel capitolo CLXXI del Librodell'arte di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] eorundem. In dieci libri di prosa piuttosto Silvagni riteneva che si trattasse dellaprima redazione della nota raccolta di Poggio. ), pp. 397-400; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] , allorché siamo informati della perdita in tempesta di prime testimonianze intorno a una attività d'architetto del C. risalgono solo all'inizio del Quattrocento e son, però, clamorose. La "cronaca , Venetiis 1487, decade II, libro III; G. B. Egnazio, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] sua comparsa in patria per la prima volta solo il 26 marzo 1170 raccolte da cronache posteriori, alcune delle quali additano come 137; C. Sincero, Trino…, Torino 1897, doc. 3; Il libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione .v. Baronchelli-Grosson Paola ("i suoi libri hanno principii malsani"); Chi è? Diz. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] tratta forse dello stesso ospedale, che altra fonte dice "di S. Crispino in Fonte Nuovo" ed eretto dal Bigazzini.
Secondo la cronaca di ser d'oro all'ospedale della Misericordia e a S. Domenico.
Nel 1361 la prima complessiva rilevazione catastale che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] prime tre parti infatti, piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del tempo. Nei libridelle per la storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904, p ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] .
Per la carriera del tiranno Ezzelino da Romano trattata nei primi sette libridellacronaca, il C. non fa altro che un riassunto intelligente dell'opera del Rolandino, del quale segue non solo la narrazione ma anche l'atteggiamento antitirannico ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] senza che fosse possibile per nessuna delle navi rifornirsi d'acqua. In un primo tempo venne catturato un legno nemico, Giovanni, Filippo e Matteo Villani, Cronache storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI, cap. XVIII). Inoltre ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di Arezzo e Firenze. Le cronache cortonesi dipingono i Ghini, abitanti edizione a più mani dell'opera di Virgilio l'ottavo librodell'Eneide (L'opere 1564 il G. corresse la prima parte della traduzione italiana delle Vite di Plutarco che L. Domenichi ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...