CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] della stessa città di Belluno. Esente da decime nei primi anni delllibro Provisionum Magnificae Comais Civ.tis Belluni, cc. 106v-107; Ibid., ms. 537: F. Alpago, Diz. delle 1844, pp. 15-16; F. Miari, Cronache bellun. inedite, Belluno 1865, pp. 114-120 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] delle quali si conserva un prezioso documento nella Biblioteca universitaria di Padova, il ms. 79.
Questo codice rappresenta una redazione, con annotazioni e correzioni sicuramente autografe, del librocronache nomi e fatti e costumi dell dei primi due ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ad arginare. Nel 1464 Paolo II fece un primo tentativo di pacificazione con Deifobo e Francesco, figli di pp. 410-518; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo publicati ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] primo Ottocento, Palermo 1940, pp. 39 s.; A. Giuliana Alajmo, Il mosaico dell M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] un ruolo di rilievo nei primi numeri di Energie nuove (1918 dall'anno scolastico 1930-31, del libro di testo unico e obbligatorio per la II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di "fonti" quali il Libro d'Oltremare di Niccolò da , 1, pp. 253, 258 s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, -16; G. Manzi, Risposta al primo articolo della così detta Biblioteca italiana, Firenze 1818 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] cronache e negli annali anche classici che Paolo Diacono aveva certo ben presenti - si può individuare nel libro V, capp. 2-4. Paolo, descrivendo i primi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] nel 1386, nel 1388, nel 1390, nel 1391, e, primodella sua famiglia, raggiunse nel 1376 la carica di gonfaloniere, che , II (Frammenti di cronache), cc. 3, 5, 8v, 9v, 10-15; Ibid., Libri di corredo alle carte della Signoria, Libri Officialium, n. 4, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] nelle cronache e in atti notarili dell'epoca), servendosi nella maggior parte dei casi dell'aiuto prima ed. 1874), a cura di G. Ghirardini, Venezia 1969 (con una "Introduzione sui costumi e il libertinaggio della Repubblica di Venezia tratta dal libro ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] conserva molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. la medesima struttura dell'Acus nautica: il primo riporta come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...