Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libridell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente [...] al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma a quanto viene raccontato nei libri di Samuele e dei Re relativi allo stesso periodo considerato dalle Cronache. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] : Sopra l'ortografia; Sull'etimologia delle parole o delle novelle antiche; Cronachedelle cose avvenute in patria. L. A sono edite le Giunte al primolibrodelle Prose;quelle agli altri due libri sono stampate per la prima volta a Napoli nel 1714 ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] (p. 283). Secondo il Tommasini sarebbero sue le cronache medioevali che ci restano sotto i nomi di Enrico Calderio e Teobaldo Cortelerio. Il C. stesso nel De potestate Romani Pontificis…(p. 45v) cita il primolibrodelle sue Historie, ma in realtà di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il primolibro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademia dell’Arcadia, che andò distrutto, pare, nel sacco del 1527. Dopo, le cronache del 16° sec. ci forniscono indicazioni abbastanza sicure su due teatri in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Esdra (ο Esdra e Neemia dell’Antico Testamento
Dal librodella Genesi è tratto il ciclo della Creazione. Il Creatore può essere rappresentato come la prima o la seconda persona della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] dellecronache spagnole medievali, avessero visto il ristabilimento, se non del dominio, dell naturalmente il titolo di re: fu dunque il primo re di C. e di León. Ma, in facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] precisa dei riti di corte e dellecronache, ossia delle antiche opere di storia. Nonostante libri canonici. La designazione stessa boshi per tali cattedre si riallaccia alla tradizione dei primi consiglieri dei principi, e dimostra come alla base dell ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dellecronache tardomedievali (fra le altre la tedesca Weltchronik di Rudolf von Ems), dello Speculum humanae salvationis e del De civ. Dei di s. Agostino.Successivamente la scena assunse carattere più complesso: in primoLibrodelle Figurae dell' ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura e allo studio dellecronache.
Il 12 febbr. 1313 il milanese e definitore della Lombardia superiore, al quale si deve una trascrizione del primolibro del commento di Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] della sua storia del Concilio di Basilea.
La prima versione, il De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, fu scritta negli anni 1439-1440. Nel primolibro del mondo, come accadeva nelle cronache medievali, ma doveva essere narrata ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...