LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] pianeti, sede dei beati e corrispondenti ai diversi gradi di gloria, fino alla sfera delle stelle fisse, nonché al primomobile e al cielo empireo - secondo il modello della terza cantica della Commedia.
Non conosciamo la data di composizione della ...
Leggi Tutto
congiungere (congiugnere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza nelle opere dantesche, più di prosa che di poesia, frequentemente usato nella forma del participio passato.
Ha vasto campo di significati, [...] analogia di linguaggio tecnico, l'attestazione di Pd XXVIII 43 Mira quel cerchio che più li è congiunto, dove propriamente si parla del PrimoMobile, tanto vicino a Dio da sembrare congiunto con lui; v. anche Cv II III 9 e Pd I 41.
Altra volta c. è ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] termine indicherebbe qui il ripiano o la cornice).
In Pd XXIII 115 l'interna riva, il termine designa la " superficie " interna del PrimoMobile, " il fondo della concavità, il quale a Dante, che vi saliva dal basso, doveva dar l'idea di un approdo ...
Leggi Tutto
oltre (oltra)
Antonio Lanci
Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] spaziale, nel senso di " al di là di ": Vn XLI 10 1 Oltre la spera che più larga gira, cioè " al di là " del PrimoMobile (anticipato al § 2); Pg XIV 33 passa oltra quel segno, " va al di là di quel limite di altezza ", cioè " è più alto "; XXXI ...
Leggi Tutto
semplice (simplice)
Alessandro Niccoli
Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente).
Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...] solo e unico " modo di apparire.
Semplicissimo, e cioè " assolutamente uniforme " in quanto ogni sua parte è indistinta dalle altre, è anche il PrimoMobile (Cv II III 5), proprio perché esso prende... vivere e potenza (Pd XXX 108) direttamente dal ...
Leggi Tutto
ubi
Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] ' il mondo nella sua totalità (le sfere celesti e i corpi del mondo sublunare); per rapporto all'Empireo si muove il PrimoMobile e si determina così l'ordinato svolgimento dei moti e delle influenze dei cieli; in quest'ordine viene a precisarsi, per ...
Leggi Tutto
quinci
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo compare nelle opere di D. complessivamente 56 volte, per la massima parte nella Commedia, eccettuati 7 casi del Convivio e uno rispettivamente della Vita [...] [s. Domenico] fosse qual era in costrutto, / quinci si mosse spirito a nomarlo (e vedi anche XXIV 135, XXVI 26); al PrimoMobile, in Pd, XXVII 108 La natura del mondo... / quinci comincia come da sua meta.
Si aggiungano Vn XIX 20 acciò che quinci si ...
Leggi Tutto
polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] D. dice in Pd XIII 11-12 che la stella polare si trova in punta de lo stelo [asse] / a cui la prima rota [il PrimoMobile] va dintorno, in quanto la stella polare è bensì sull'asse del mondo ma non all'estremità: poiché all'estremità dell'asse si ...
Leggi Tutto
misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato]
Andrea Mariani
Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] uso, nel contesto di una spiegazione astronomica, si ha in Pd XXVII 116, dove si afferma che non solo il movimento del PrimoMobile è del tutto indipendente da quello degli altri cieli, ma anzi li altri son mensurati [ma nella '21 misurati] da questo ...
Leggi Tutto
corso
Francesco Vagni
Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / [...] fa la revoluzione sua dall'oriente inverso l'occidente... e la revoluzione del cielo dall'oriente all'occidente è secondo il primomobile; ma l'ottava spera e li pianeti fanno contraria revoluzione dall'occidente inverso l'oriente. E perché di questi ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...