manto (sost.)
Antonietta Bufano
Esclusivo della poesia, con una sola eccezione nel Convivio; ricorre per lo più in senso proprio. In Pg XIII 47 vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi, [...] del " mantello ", come di qualcosa che avvolge, ricopre: Lo real manto di tutti i volumi / del mondo (Pd XXIII 112) è il PrimoMobile, che contiene in sé gli altri cieli; anche in Cv II I 3 [il senso allegorico] è quello che si nasconde sotto 'l ...
Leggi Tutto
movimento
Bruno Bernabei
È voce ampiamente usata nel Convivio. Compreso da D., aristotelicamente, fra i sensibili comuni (Cv III IX 6 lo movimento e lo stare fermo... sensibili [comuni] si chiamano: [...] [due volte], e V 16). Sempre in rapporto ai m. dei cieli, la voce è usata in II XIV 15 e 17 (in relazione al m. del PrimoMobile), III 5 e 6 (m. dell'ottavo cielo) e XIII 28 (m. del cielo di Saturno); cfr. anche III 15 e XIII 3. Riferito, in generale ...
Leggi Tutto
dieci (Diece)
Andrea Mariani
Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] per diece a Raimondo Berengario, cioè gli aumentò il patrimonio del venti per cento. In Pd XXVII 117, infine, il movimento del PrimoMobile non è misurato da quello di altri cieli, ma anzi li altri son mensurati da questo, / sì come diece da mezzo e ...
Leggi Tutto
seco (sego)
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso, e, secondo l'uso consueto, ha per lo più valore riflessivo (è riferito, cioè, al soggetto della proposizione). Spesso si accompagna a un verbo [...] la fine d'ogni desiderio, Cv IV II 9 (e così XIII 11, XXI 4, I IV 10, Pg XXV 81, Fiore CCXVIII 5); il PrimoMobile tutto quanto rape / l'altro universo seco, Pd XXVIII 71; quel traditor... / farà venirli a parlamento seco, If XXVIII 88; e ancora X 98 ...
Leggi Tutto
oriente
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] cura, imperò che Iddio è in ogni luogo ".
In Cv II III 5 (due volte) si parla di Tolomeo che avrebbe postulato il PrimoMobile come causa della revoluzione da oriente in occidente, ossia del movimento diurno attorno alla terra di tutti e nove i cieli ...
Leggi Tutto
meta
Antonio Lanci
Sostantivo a bassa frequenza, che si registra solo nella Commedia, in rima.
Nel senso di " confine ", in Pd XIX 123 la superbia... fa lo Scotto e l'Inghilese folle, / sì che non può [...] appunto la colonnina intorno a cui, nel circo, dovevano girare i cocchi in corsa (cfr. Orazio Carm. I I 4-5); sicché il PrimoMobile viene a essere principio e fine del mondo fisico, e del suo movimento, come la m. nel circo segnava la fine di un ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] si chiama Equatore, non è concorde: secondo Casini-Barbi e il Mattalia per moto superno si deve intendere il cielo cristallino o PrimoMobile, in quanto questo è il più alto dei cieli dotati di moto; Sapegno, Porena e Chimenz danno all'espressione un ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
" Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico [...] 'altra, poiché D. scendeva in groppa a Gerione; Pg XXVII 105 in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta [cioè con il PrimoMobile da est a ovest], / se non li è rotto il cerchio d'alcun canto, se il moto circolare non è impedito in ...
Leggi Tutto
Gade (Cadice)
Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] Alfonso il Saggio, re di Castiglia, nel 1262.
D. ricorda Gade in Pd XXVII 82, allorché, ascendendo dal cielo stellato al PrimoMobile, su invito di Beatrice abbassa gli occhi per osservare quanto si è aggirato col cielo intorno alla terra, e vede il ...
Leggi Tutto
settentrione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Septemtriones (il singolare septemtrio è meno comune) è una schietta voce latina che significa " sette buoi che arano (o da lavoro) ", e sta a indicare il nord [...] si trova nella seconda cantica (Pg IV 83, XXX 1). La prima volta è adoperata per mettere in evidenza l'avanzare del Sole verso nord dell'Empireo (X cielo), da cui è separato dal PrimoMobile (IX cielo). Fra le citazioni possibili dalle opere minori ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...