Serafini (Serafi)
Attilio Mellone
Supremo dei nove ordini angelici (Cv II V 6, Pd XXVIII 99), secondo la teoria divenuta comune fra gli scolastici per l'autorità dello pseudo-Dionigi l'Areopagita e di [...] 28), 'n Dio più l'occhio ha fisso (XXI 92), e sono citati come sinonimo dell'Empireo (VIII 27). Nella visione simbolica descritta nel PrimoMobile sono il cerchio d'igne (XXVIII 25) meno ampio (vv. 73-78), ma più veloce (vv. 25-27, 44-45 e 100), più ...
Leggi Tutto
contare [contrò, I singol. futuro; conte, II singol. pres. indic.]
Amedeo Quondam
L'utilizzazione dantesca di questo verbo può essere divisa in due gruppi di significati: il primo ne comprende l'uso [...] grave, / quanto più lieve simil danno conta; XIII 22, Rime XCI 58, Cv I II 1, II XIV 14 Lo Cielo cristallino, che per PrimoMobile dinanzi è contato.
La seconda, più ricca di esempi e di sfumature semantiche, comprende l'uso di c. nel senso di " dire ...
Leggi Tutto
parvenza
Antonietta Bufano
Dal provenzale parvensa, è voce propria della lirica anteriore a D., in cui il valore del termine s'incrocia con quello latino di apparentia (v. anche APPARENZA), comune nel [...] - e XXX 106 Fassi di raggio tutta sua parvenza, " tota apparentia illius luminis ", Benvenuto. E ancora: l'interna riva del PrimoMobile era talmente lontana da D. e Beatrice, che la sua parvenza / ... ancor non appariva (XXIII 116: il Mattalia nota ...
Leggi Tutto
rapire (rapere; partic. pass. anche ratto)
Lucia Onder
In senso proprio, per " portar via con la forza ", " ghermire con la violenza ", in Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove [...] parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da Ganimede, / quando fu ratto al sommo consistoro.
Detto del movimento veloce e trascinante del PrimoMobile: costui che tutto quanto rape / l'altro universo seco (Pd XXVIII 70; cfr. Cv II V 17 la rapina del ...
Leggi Tutto
eccelso
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora [...] questione, il significato di eccelse sostanzialmente non muta; se si adotta il testo scelto dal Petrocchi (Le parti sue [del PrimoMobile] vivissime ed eccelse / sì uniforme son, ch'i' non so dire / qual Bëatrice per loco mi scelse), l'aggettivo ha ...
Leggi Tutto
ventitrè
Numerale cardinale usato due volte nel Convivio e una nella Quaestio, sempre in riferimento a computi astronomici, allo scopo di determinare le ore o i gradi.
In Cv II III 5 il termine ricorre [...] Witte, accolta poi da tutti gli editori, con riferimento alla revoluzione da oriente in occidente (cioè il moto diurno) del PrimoMobile, la quale dico che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in ventitrè ore] e quattordici parti de le quindici ...
Leggi Tutto
Orse (Astronomia)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Pur essendo varie le allusioni alle costellazioni delle O., il vocabolo ricorre due sole volte nella Commedia: la prima nel noto passo (Pg IV 58-84) in [...] danno come risultante una spirale di 365 spire quasi parallele all'equatore ed estese da un tropico all'altro: il primo è proprio del sole, il secondo è comunicato dal PrimoMobile.
La seconda volta la parola O. non è usata in senso proprio come la ...
Leggi Tutto
assegnare
Angelo Adami
Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire [...] ": La fede ch'eo v'assegno / muove dal portamento vostro umano.
Infine, in Cv II III 5, il gerundio assegnando è usato assolutamente nel senso di " calcolando ": vi s'accenna infatti allo spazio di tempo in cui si compie il moto del PrimoMobile. ...
Leggi Tutto
moto
Bruno Bernabei
È compreso fra i sensibili comuni (con significazione generale, in Rime CII 50, Cv III XV 15 dico lei [la sapienza] essere di tutto madre [e di moto] qualunque principio, come legge [...] e 'l moto de le luci sante; cfr. anche X 9 e XVIII 119). In particolare, moto superno (Pg IV 79) è, metonimicamente, il PrimoMobile, ovvero il cielo più alto e veloce, in riferimento al quale m. si ritrova in Pd XXVII 115 e XXVIII 27.
M. è anche ...
Leggi Tutto
Virtuti (Virtudi)
Attilio Mellone
Quinto fra i cori angelici secondo la sentenza comune (v. GERARCHIA ANGELICA), costituiscono il secondo ordine della seconda gerarchia (Cv II V 6; Pd XXVIII 122), e [...] di Castello 1910, 121-122, 124-125) attribuisce al cielo di Marte tre movimenti propri oltre quello diurno impresso dal PrimoMobile.
Nella lettera consolatoria inviata da d. a Oberto e Guido Guidi per la morte del loro zio Alessandro Guidi, conte ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...